G7 Ambiente in Piemonte, c’è lo stop al carbone entro il 2035 (ma poco sul gas). Successo o minimo sindacale? Gli Stati hanno 19 mesi per mantenere le promesse

Il Fatto Quotidiano INTERNO

Il G7 Ambiente, Clima e Energia di Venaria Reale (Torino) porta a casa lo stop graduale al carbone entro il 2035 o, si legge nel documento finale, in un calendario coerente con il mantenimento del limite di 1,5°C di riscaldamento globale. Una tempistica che, stando alla scienza, non si dovrebbe protrarre oltre. L’obiettivo non riguarda tanto l’Italia, su questo fronte più avanti, ma è necessario perché coinvolge il Giappone e, di conseguenza, potenze come Cina e India (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’igiene delle mani degli operatori sanitari è fondamentale per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). (Frosinone News)

Intanto si sottolineano le sfide, gli oneri del debito, gli spazi fiscali dei diversi Paesi per incrementare gli in vestimenti, ed un incoraggiamento alle banche multilaterali di sviluppo perchè aumentino i loro obiettivi di finanziamento per il clima coordinandosi con un approccio armonico. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

I paesi membri del G7 Ambiente, Energia e Clima, in corso a Venaria Reale, hanno dato il via libera al documento ufficiale con cui si impegnano a “eliminare gradualmente la produzione di energia da carbone esistente nei nostri sistemi energetici durante la prima metà degli anni Trenta o in una sequenza temporale coerente con il mantenimento del limite di 1,5 °C di aumento della temperatura a portata di mano, in linea con i percorsi net-zero dei paesi”. (Start Magazine)

Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presidente del G7 Clima, ambiente ed energia, rispondendo a una domanda di askanews nella conferenza stampa che chiude la due giorni di Venaria. (Tiscali Notizie)

Il G7 indica la strada: entro 10 anni Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti elimineranno il carbone. Certo c’è una falla importante in questa decisione: l’assenza di Cina e India, ma il segnale resta chiaro. (L'HuffPost)

Dai ragazzi e ragazze convenuti agli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani, nell'ambito della Giornata Mondiale della Terra, viene consegnato un appello nelle mani a Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Francesco Corvaro, Inviato speciale del Governo per il Cambiamento climatico, per chiedere al G7, e in particolare all’Italia che lo guida, di imprimere una svolta alle politiche per il clima. (Finanza Repubblica)