Stellantis, vendite e ricavi in calo nel primo trimestre: fatturato giù del 12%

business24tv.it ECONOMIA

Vendite e ricavi in calo in casa Stellantis. Nel primo trimestre le consegne di auto e veicoli sono diminuite del 10% a 1,335 milioni di unità, più delle attese degli analisti di un -7%, mentre il fatturato è calato del 12% a 41,7 miliardi di euro, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso a causa di volumi, mix e venti contrari del cambio valuta, in parte compensati da prezzi netti stabili. Lo stock complessivo di veicoli nuovi al 31 marzo era pari a 1,393 milioni di unità, cosa che riflette un miglioramento del livello e della struttura rispetto al dicembre 2023. (business24tv.it)

Su altri media

Con ricavi e consegne in calo e un po' di pressione sui margini, ma guarda con ottimismo soprattutto alla seconda metà dell'anno grazie all'arrivo di 25 nuovi modelli, di cui 18 bev. (Tiscali Notizie)

Verso le 9:30, l'indice Ftse Mib segna un modesto aumento dello 0,13%. Oggi a Piazza Affari si registra un inizio positivo, con una serie di eventi macroeconomici in programma, tra cui la riunione della Fed di mercoledì e i dati sull'inflazione della zona euro. (Websim)

Le Vendite nette sono state pari a 41,7 miliardi di euro, in calo del 12 per cento rispetto al primo trimestre 2023, principalmente guidate dal calo dei volumi di vendita e dagli effetti mix e valutari sfavorevoli, parzialmente compensati da prezzi netti inferiori leggermente positivi. (ClubAlfa.it)

In un primo momento il mercato ha dato più peso al ribasso dei numeri, salvo poi prendere in considerazione alcuni elementi positivi che sono emersi, la conferma della guidance 2024 innanzitutto, ma anche l’aumento delle vendite globali di vetture Bev, quelle elettriche (+8%) e Lev, quelle a basse emissioni (+13%). (Il Sole 24 ORE)

o Europe & ME at €16.7bn (-8% YoY) vs our/cons. o North America at €19.3bn (-15% YoY) vs our/cons. at €17.1/ 18.6bn (Websim)

Si muove verso il basso, con una flessione dell'1,79% dopo aver annunciato, prima dell'avvio del mercato, di aver chiuso il primo trimestre dell'anno con un calo dei ricavi e delle consegne del 12% e del 10%. (LA STAMPA Finanza)