G7 Torino sull’ambiente, ipotesi stop carbone per la produzione di energia

Sky Tg24 INTERNO

Il vertice in corso a Torino sembra indirizzato verso l'accordo su uno stop al carbone nella produzione energetica tra il 2030 e il 2035. L’Italia produce ad oggi solo l’1,7% di energia da questa materia, mentre Giappone e Germania sono i Paesi più industrializzati che lo sfruttano maggiormente. Altri Stati lo usano ancora di più e contano di aumentare la produzione, come ad esempio l’India. Di questo si è parlato nella puntata del 29 aprile di Numeri, approfondimento di Sky TG24 (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri media

Nel testo che conclude il G7 clima, energia e ambiente di Torino si legge che i Sette si impegnano a “eliminare gradualmente la produzione di energia da carbone esistente nei nostri sistemi energetici durante la prima metà degli anni Trenta o in una sequenza temporale coerente con il mantenimento del limite di 1,5 gradi di aumento della temperatura a portata di mano, in linea con i percorsi net-zero”. (L'HuffPost)

Carbone, biocarburanti, nucleare e non solo: cosa si è deciso al G7 Ambiente (Start Magazine)

Dai ragazzi e ragazze convenuti agli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani, nell'ambito della Giornata Mondiale della Terra, viene consegnato un appello nelle mani a Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Francesco Corvaro, Inviato speciale del Governo per il Cambiamento climatico, per chiedere al G7, e in particolare all’Italia che lo guida, di imprimere una svolta alle politiche per il clima. (Finanza Repubblica)

“Save Lives: Clean Your Hands” – il 5 maggio l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la giornata mondiale per il lavaggio delle mani. Lavarsi le mani è un gesto semplice d’igiene quotidiana che rappresenta una delle più importanti difese che abbiamo per prevenire il diffondersi d’infezioni. (Frosinone News)

"Per la prima volta nella storia del G7 si è sollevata la questione acqua, ci siamo posti il problema noi come paesi ricchi, anche molto ricchi di acqua, ma questo diventa un impegno per quanto riguarda i nostri territori, con l'utilizzo delle migliori tecnologie per essere razionali, e questo per l'Italia diventa molto importante, perché siamo il Paese che usa più acqua in Europa". (Tiscali Notizie)

E' un messaggio che arriverà al prossimo G7 Finanze a Stresa. Tra gli impegni presi al G7 Ambiente, Energia e Clima a Venaria reale viene riconosciuta la necessità di sbloccare finanziamenti per il clima nell'ordine di "migliaia di miliardi", riconoscendo le sfide che i Paesi vulnerabili stanno affrontando in relazione agli impatti climatici. (QUOTIDIANO NAZIONALE)