L’Oms mira a eliminare l’epatite C entro il 2030: la situazione in Italia

QuiFinanza SALUTE

Eliminare l’epatite C entro il 2030, questo l’obiettivo ambizioso che si è posta l’Oms, Organizzazione mondiale della sanità, intenzionata con questo nuovo piano a ridurre i principali problemi di sanità pubblica rappresentati dalle epatiti virali. A sottolineare l’importanza di questa missione, anche in Italia, è stato tra gli altri il professor Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), che ha ricordato come si renda ora ancora più necessario effettuare delle diagnosi precoci "per evitare il peggioramento progressivo e potenzialmente fatale della condizione". (QuiFinanza)

Ne parlano anche altri media

L'iniziativa della Regione La campagna vede coinvolti tutti gli attori della prevenzione a cominciare dalla medicina generale, dai servizi e i dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie e dai laboratori di analisi pubblici e privati”. (Livesicilia.it)

MESSINA – Circa 20.000 siciliani sono affetti da epatite C inconsapevolmente. A Messina, gli ospedali Papardo e Policlinico ne “gestiscono” già un migliaio (l’ultimo ricovero al Papardo questa mattina, un uomo di 52 anni). (Tempo Stretto)

Epatite C L'obiettivo dell'OMS: eradicare l'epatite C entro il 2030 (Osservatorio Malattie Rare)

Progetto Sant’Egidio per screening a migranti per epatite C: positivi l’1,5% Un record di casi di sommerso in Europa che ci vede ancora lontani dall'obiettivo dell'Oms di eliminazione dell'Epatite C entro il 2030 (Dire)

Da oggi, infatti, screening semplici, veloci e completamente gratuiti in tutti i laboratori pubblici e privati convenzionati e, per chi è positivo, un trattamento rapido con compresse da assumere per bocca nei centri specializzati più vicini. (Vivi Enna)

La prof.ssa Vincenza Calvaruso (AISF): “Fra le epatopatie rare, alcune lo sono solo a causa della bassa prevalenza, ma non hanno un codice specifico” Epatite C: 8-10 anni perché in Italia diventi una malattia rara (Osservatorio Malattie Rare)