G7 Clima concluso a Venaria. Pichetto: "Indicato percorso uscita da carbone"

LAPRESSE INTERNO

Il ministro: "L'obiettivo è completarla nella prima metà del prossimo decennio" Si è concluso a Venaria Reale (Torino) il G7 Clima, energia e ambiente. Tra i temi affrontati, ha dichiarato il ministro dell’Ambiente italiano Gilberto Pichetto Fratin in conferenza stampa dopo il vertice, quello del percorso e degli obiettivi per raggiungere l’uscita dal carbone come fonte di energia. “Abbiamo affrontato tanti temi, moltissimi i punti sviluppati e diversi gli obiettivi raggiunti. (LAPRESSE)

Se ne è parlato anche su altre testate

I paesi membri del G7 Ambiente, Energia e Clima, in corso a Venaria Reale, hanno dato il via libera al documento ufficiale con cui si impegnano a “eliminare gradualmente la produzione di energia da carbone esistente nei nostri sistemi energetici durante la prima metà degli anni Trenta o in una sequenza temporale coerente con il mantenimento del limite di 1,5 °C di aumento della temperatura a portata di mano, in linea con i percorsi net-zero dei paesi”. (Start Magazine)

L’igiene delle mani degli operatori sanitari è fondamentale per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). (Frosinone News)

Certo c’è una falla importante in questa decisione: l’assenza di Cina e India, ma il segnale resta chiaro. Nel testo che conclude il G7 clima, energia e ambiente di Torino si legge che i Sette si impegnano a “eliminare gradualmente la produzione di energia da carbone esistente nei nostri sistemi energetici durante la prima metà degli anni Trenta o in una sequenza temporale coerente con il mantenimento del limite di 1,5 gradi di aumento della temperatura a portata di mano, in linea con i percorsi net-zero”. (L'HuffPost)

Dai ragazzi e ragazze convenuti agli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani, nell'ambito della Giornata Mondiale della Terra, viene consegnato un appello nelle mani a Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Francesco Corvaro, Inviato speciale del Governo per il Cambiamento climatico, per chiedere al G7, e in particolare all’Italia che lo guida, di imprimere una svolta alle politiche per il clima. (Finanza Repubblica)

"Penso che sia un successo straordinario", dice il commissario europeo al clima, Wopke Hoekstra, degli accordi raggiunti al G7 Ambiente, Energia e Clima di venaria Reale. "Il ministro Pichetto e il suo team hanno fatto un lavoro fantastico: un paio di cose veramente aprono la strada al futuro. (Tiscali Notizie)

Tra gli impegni presi al G7 Ambiente, Energia e Clima a Venaria reale viene riconosciuta la necessità di sbloccare finanziamenti per il clima nell'ordine di "migliaia di miliardi", riconoscendo le sfide che i Paesi vulnerabili stanno affrontando in relazione agli impatti climatici. (QUOTIDIANO NAZIONALE)