Pichetto: 'Le grandi economie assumono guida della transizione'

Tiscali Notizie INTERNO

"Le grandi economie assumono la guida della transizione"; "Sono molto soddisfatto dei risultati del G7 e ringrazio le delegazioni per l'ottimo lavoro svolto", commenta il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto. "È stato infatti possibile - dice alla chiusura del vertice di minitri su ambiente, clima e energia - , con un impegno comune, coniugare le differenti esigenze e sensibilità nel segno di un obiettivo condiviso che è ambientale ed energetico ma anche improntato alla solidarietà fra i paesi del G7 e quelli in via di sviluppo". (Tiscali Notizie)

Su altre testate

Nel gruppo di testa delle economie mondiali è iniziato, così, il conto alla rovescia per il più dannoso dei combustibili fossili. Certo c’è una falla importante in questa decisione: l’assenza di Cina e India, ma il segnale resta chiaro. (L'HuffPost)

"Penso che sia un successo straordinario", dice il commissario europeo al clima, Wopke Hoekstra, degli accordi raggiunti al G7 Ambiente, Energia e Clima di venaria Reale. Come ben sapete, questa è la prima volta che facciamo il punto dopo la Cop 28, quindi il focus stato soprattutto su come implementare gli obiettivi ambiziosi che abbiamo stabilito, noi paesi del G7 e l'Unione Europea, ma anche con il resto del mondo", dice. (Tiscali Notizie)

E' un messaggio che arriverà al prossimo G7 Finanze a Stresa. Tra gli impegni presi al G7 Ambiente, Energia e Clima a Venaria reale viene riconosciuta la necessità di sbloccare finanziamenti per il clima nell'ordine di "migliaia di miliardi", riconoscendo le sfide che i Paesi vulnerabili stanno affrontando in relazione agli impatti climatici. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

“Save Lives: Clean Your Hands” – il 5 maggio l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la giornata mondiale per il lavaggio delle mani. Lavarsi le mani è un gesto semplice d’igiene quotidiana che rappresenta una delle più importanti difese che abbiamo per prevenire il diffondersi d’infezioni. (Frosinone News)

Carbone, biocarburanti, nucleare e non solo: cosa si è deciso al G7 Ambiente (Start Magazine)

"Per la prima volta nella storia del G7 si è sollevata la questione acqua, ci siamo posti il problema noi come paesi ricchi, anche molto ricchi di acqua, ma questo diventa un impegno per quanto riguarda i nostri territori, con l'utilizzo delle migliori tecnologie per essere razionali, e questo per l'Italia diventa molto importante, perché siamo il Paese che usa più acqua in Europa". (Tiscali Notizie)