G7 Torino, ultimo giorno: verso accordo per stop carbone tra il 2030 e il 2035

Sky Tg24 INTERNO

Si guarda al documento finale da siglare alla Reggia di Venaria. Il ministro inglese delle rinnovabili e del nucleare Andrew Bowie: "Abbiamo un'intesa storica per dire addio al carbone, non ci eravamo riusciti alla Cop 28". Più cauto Pichetto Fratin: "Concordanza tecnica, lavoriamo per quella politica" Si chiude il G7 Ambiente, Energia e Clima di Torino. Oggi, 30 aprile, è il giorno dell’accordo finale da siglare alla Reggia di Venaria. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri media

Dai ragazzi e ragazze convenuti agli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani, nell'ambito della Giornata Mondiale della Terra, viene consegnato un appello nelle mani a Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Francesco Corvaro, Inviato speciale del Governo per il Cambiamento climatico, per chiedere al G7, e in particolare all’Italia che lo guida, di imprimere una svolta alle politiche per il clima. (Finanza Repubblica)

Nel gruppo di testa delle economie mondiali è iniziato, così, il conto alla rovescia per il più dannoso dei combustibili fossili. Certo c’è una falla importante in questa decisione: l’assenza di Cina e India, ma il segnale resta chiaro. (L'HuffPost)

“Save Lives: Clean Your Hands” – il 5 maggio l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la giornata mondiale per il lavaggio delle mani. Lavarsi le mani è un gesto semplice d’igiene quotidiana che rappresenta una delle più importanti difese che abbiamo per prevenire il diffondersi d’infezioni. (Frosinone News)

I paesi membri del G7 Ambiente, Energia e Clima, in corso a Venaria Reale, hanno dato il via libera al documento ufficiale con cui si impegnano a “eliminare gradualmente la produzione di energia da carbone esistente nei nostri sistemi energetici durante la prima metà degli anni Trenta o in una sequenza temporale coerente con il mantenimento del limite di 1,5 °C di aumento della temperatura a portata di mano, in linea con i percorsi net-zero dei paesi”. (Start Magazine)

Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presidente del G7 Clima, ambiente ed energia, rispondendo a una domanda di askanews nella conferenza stampa che chiude la due giorni di Venaria. (Tiscali Notizie)

E' un messaggio che arriverà al prossimo G7 Finanze a Stresa. Intanto si sottolineano le sfide, gli oneri del debito, gli spazi fiscali dei diversi Paesi per incrementare gli in vestimenti, ed un incoraggiamento alle banche multilaterali di sviluppo perchè aumentino i loro obiettivi di finanziamento per il clima coordinandosi con un approccio armonico. (QUOTIDIANO NAZIONALE)