"C'è accordo tecnico", così il ministro Pichetto Fratin sull'addio al carbone

ilGiornale.it INTERNO

I Paesi del G7 potrebbero dire addio al carbone dal 2035. Si tratta di un’ipotesi prevista nel documento finale il quale verrà stilato domani, 30 aprile. Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia, alla fine dei lavori del G7 Ambiente, Energia e Clima, ha sottolineato che sul tema c’è un accordo tecnico, e che l’accordo verrà siglato nella giornata di domani, 30 aprile, tramite comunicato ufficiale dal G7 in corso a Venaria Reale, a pochi chilometri da Torino (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altre testate

Carbone, biocarburanti, nucleare e non solo: cosa si è deciso al G7 Ambiente (Start Magazine)

Certo c’è una falla importante in questa decisione: l’assenza di Cina e India, ma il segnale resta chiaro. Il G7 indica la strada: entro 10 anni Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti elimineranno il carbone (L'HuffPost)

Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presidente del G7 Clima, ambiente ed energia, rispondendo a una domanda di askanews nella conferenza stampa che chiude la due giorni di Venaria. (Tiscali Notizie)

"Penso che sia un successo straordinario", dice il commissario europeo al clima, Wopke Hoekstra, degli accordi raggiunti al G7 Ambiente, Energia e Clima di venaria Reale. "Il ministro Pichetto e il suo team hanno fatto un lavoro fantastico: un paio di cose veramente aprono la strada al futuro. (Tiscali Notizie)

Dai ragazzi e ragazze convenuti agli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani, nell'ambito della Giornata Mondiale della Terra, viene consegnato un appello nelle mani a Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Francesco Corvaro, Inviato speciale del Governo per il Cambiamento climatico, per chiedere al G7, e in particolare all’Italia che lo guida, di imprimere una svolta alle politiche per il clima. (Finanza Repubblica)

L’igiene delle mani degli operatori sanitari è fondamentale per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). (Frosinone News)