Il 730 diventa semplificato: attesi 4,7 milioni di invii fai da te

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

La precompilata arriva alla decima edizione. E si appresta a occupare uno spazio sempre più grande nell’universo delle dichiarazioni: l’obiettivo, per il 2024, è di arrivare a 4,7 milioni di «fai da te» (come indicato nel piano integrato di attività e organizzazione delle Entrate) che, ragionando sulla base dei 730 trasmessi l’anno scorso, potrebbero rappresentare circa un quinto del totale. Un’ulteriore spinta, in questo processo, arriverà dalle semplificazioni e dall’arricchimento ulteriore del modello. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri media

Il 730 semplificato è ora accessibile tramite SPID, CIE o CNS per chi ha i requisiti. Offre un'interfaccia user-friendly con sezioni chiare come "casa", "famiglia" e "lavoro", permettendo la conferma o modifica dei dati fino alla loro validazione dal 20 maggio. (ilmessaggero.it)

Per l'accesso sono necessari Spid o Carta d’identità elettronica (Cie) o Carta… Da quest'anno il 730 potrà essere utilizzato anche per dichiarare redditi da investimenti esteri. (la Repubblica)

La dichiarazione dei redditi di quest’anno, predisposta dall’Agenzia delle Entrate, è stata resa più semplice e accessibile, eliminando quadri, codici e righi e suddividendola in sezioni tematiche come “casa” o “famiglia”. (Economy Magazine)

Precompilata ai nastri di partenza con il nuovo 730 semplificato. Assegno di mantenimento nella dichiarazione dei redditi, a chi spetta la deduzione e cosa cambia per figli ed ex coniugi: la guida (ilmessaggero.it)

(Adnkronos) – E’ pronta la dichiarazione dei redditi semplificata 2024. Si ha tempo fino al 20 maggio per apportare variazioni o accettare il modello. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

A partire dal 20 maggio sarà possibile modificarla o accettarla così com'è e inviarla all'Agenzia. L'Agenzia delle entrate lo comunica ufficialmente sul suo canale whatsapp spiegando che da questo momento i contribuenti possono consultarla accedendo alla propria area riservata sul sito delle Entrate con Spid, Cie o Cns. (QUOTIDIANO NAZIONALE)