G7 Ambiente, stop alle centrali a carbone entro il 2035

QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

Chiudere le centrali a cabone entro il 2035; triplicare la produzione elettrica da fonti rinnovabili al 2030 e sestuplicare la capacità degli accumuli, fino a 1,5 Terawatt; promuovere la collaborazione dei paesi del G7 sulla fusione nucleare; emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo. Sono le principali novità emerse dal G7 Clima, Energia e Ambiente di Torino, a Venaria Reale. Fra gli altri impegni presi nel documento finale, ci sono la riduzione del 75% al 2030 delle emissioni di gas metano dalle filiere dei carburanti fossili; la decarbonizzazione degli impianti industriali e hard-to abate, ricorrendo alle tecnologie innovative, tra cui cattura e stoccaggio del carbonio, l'idrogeno rinnovabile a basse emissioni e biometano; la promozione della sicurezza di approvvigionamento delle materie prime critiche, mediante la concreta attuazione del Piano previsto al G7 dello scorso anno. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La notizia riportata su altri giornali

I paesi membri del G7 Ambiente, Energia e Clima, in corso a Venaria Reale, hanno dato il via libera al documento ufficiale con cui si impegnano a “eliminare gradualmente la produzione di energia da carbone esistente nei nostri sistemi energetici durante la prima metà degli anni Trenta o in una sequenza temporale coerente con il mantenimento del limite di 1,5 °C di aumento della temperatura a portata di mano, in linea con i percorsi net-zero dei paesi”. (Start Magazine)

Nel testo che conclude il G7 clima, energia e ambiente di Torino si legge che i Sette si impegnano a “eliminare gradualmente la produzione di energia da carbone esistente nei nostri sistemi energetici durante la prima metà degli anni Trenta o in una sequenza temporale coerente con il mantenimento del limite di 1,5 gradi di aumento della temperatura a portata di mano, in linea con i percorsi net-zero”. (L'HuffPost)

“Save Lives: Clean Your Hands” – il 5 maggio l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la giornata mondiale per il lavaggio delle mani. Lavarsi le mani è un gesto semplice d’igiene quotidiana che rappresenta una delle più importanti difese che abbiamo per prevenire il diffondersi d’infezioni. (Frosinone News)

Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presidente del G7 Clima, ambiente ed energia, rispondendo a una domanda di askanews nella conferenza stampa che chiude la due giorni di Venaria. (Tiscali Notizie)

Dai ragazzi e ragazze convenuti agli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani, nell'ambito della Giornata Mondiale della Terra, viene consegnato un appello nelle mani a Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Francesco Corvaro, Inviato speciale del Governo per il Cambiamento climatico, per chiedere al G7, e in particolare all’Italia che lo guida, di imprimere una svolta alle politiche per il clima. (Finanza Repubblica)

E' un messaggio che arriverà al prossimo G7 Finanze a Stresa. Tra gli impegni presi al G7 Ambiente, Energia e Clima a Venaria reale viene riconosciuta la necessità di sbloccare finanziamenti per il clima nell'ordine di "migliaia di miliardi", riconoscendo le sfide che i Paesi vulnerabili stanno affrontando in relazione agli impatti climatici. (QUOTIDIANO NAZIONALE)