Carbone, accordo al G7: "Stop graduale entro prima metà 2030"

Adnkronos INTERNO

Stop graduale alla produzione di energia da carbone entro la prima metà del 2030. Lo hanno stabilito i ministri del G7 Clima, Energia, Ambiente. E’ quanto si legge nella dichiarazione finale del summit che si chiude oggi a Venaria Reale. L'alternativa è "una sequenza temporale coerente con il mantenimento del limite di 1,5°C di aumento della temperatura a portata di mano, in linea con i percorsi net-zero dei paesi". (Adnkronos)

La notizia riportata su altri giornali

Dai ragazzi e ragazze convenuti agli Stati Generali dell’Ambiente per Giovani, nell'ambito della Giornata Mondiale della Terra, viene consegnato un appello nelle mani a Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Francesco Corvaro, Inviato speciale del Governo per il Cambiamento climatico, per chiedere al G7, e in particolare all’Italia che lo guida, di imprimere una svolta alle politiche per il clima. (Finanza Repubblica)

Tra gli impegni presi al G7 Ambiente, Energia e Clima a Venaria reale viene riconosciuta la necessità di sbloccare finanziamenti per il clima nell'ordine di "migliaia di miliardi", riconoscendo le sfide che i Paesi vulnerabili stanno affrontando in relazione agli impatti climatici. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, presidente del G7 Clima, ambiente ed energia, rispondendo a una domanda di askanews nella conferenza stampa che chiude la due giorni di Venaria. (Tiscali Notizie)

Il G7 indica la strada: entro 10 anni Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti elimineranno il carbone. Nel gruppo di testa delle economie mondiali è iniziato, così, il conto alla rovescia per il più dannoso dei combustibili fossili. (L'HuffPost)

L’igiene delle mani degli operatori sanitari è fondamentale per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA). (Frosinone News)

Come ben sapete, questa è la prima volta che facciamo il punto dopo la Cop 28, quindi il focus stato soprattutto su come implementare gli obiettivi ambiziosi che abbiamo stabilito, noi paesi del G7 e l'Unione Europea, ma anche con il resto del mondo", dice. (Tiscali Notizie)