Bankitalia, le banche restano in buona salute

Tiscali Notizie ECONOMIA

Le banche in Italia si mantengono in buona salute con una redditività che si ridurrà nel 2024 sotto l'effetto del calo dei tassi e di un maggior costo della raccolta, restando tuttavia "alta". Nel rapporto sulla stabilità finanziaria la Banca d'Italia dipinge una condizione ancora positiva per il comparto del credito che dovrà comunque affrontare un aumento dei flussi di crediti deteriorati nei prossimi mesi e possibili turbolenze legate ai rischi della geopolitica. (Tiscali Notizie)

La notizia riportata su altri media

Le principali fonti di vulnerabilità restano riconducibili sia al potenziale peggioramento della qualità dei prestiti, sui cui però le attese sono per sviluppi gestibili e non allarmanti, sia alle possibili difficoltà di raccolta in una fase di riassorbimento della liquidità in eccesso da parte dell’Eurosistema. (Agenzia askanews)

Rispetto allo scorso novembre il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato italiani a dieci anni e quelli tedeschi (Spread) è diminuito; le condizioni di liquidità sono migliorate ulteriormente, con scambi che a febbraio scorso hanno raggiunto un nuovo massimo storico". (LA STAMPA Finanza)

"Sebbene ancora fragile, il quadro macroeconomico si è stabilizzato, in un contesto caratterizzato da solidità del mercato del lavoro, consolidamento del processo di disinflazione e miglioramento del saldo delle partite correnti. (La Provincia di Cremona e Crema)

ROMA (Trentino)

Tra gennaio e marzo l'attività economica del nostro Paese è così aumentata in misura contenuta, risultando ancora condizionata dalla flessione accusata nel comparto manifatturiero, a fronte di una ripresa che è stata registrata in quello dei servizi. (Fondionline.it)