Adolescenti in ansia? Soffrono della sindrome dei “bravi bambini” per colpa dei genitori. Le parole di Stefania Andreoli

Adolescenti in ansia? Soffrono della sindrome dei “bravi bambini” per colpa dei genitori. Le parole di Stefania Andreoli
Tecnica della Scuola SALUTE

Si continua a parlare di giovani, di famiglie e di educazione. Cosa c’è che non sta funzionando nella società di oggi? A interviene sulla questione è anche l’opinione pubblica. Stefania Andreoli, psicoterapeuta, intervenuta negli scorsi giorni alla trasmissione di La7, In altre parole, fa una panoramica del perché, secondo lei, gli adolescenti soffrono di ansia. Ecco cosa dice la psicoterapeuta: “L’ansia è arrivata nella vita degli adolescenti quando hanno smesso di essere tali, cioè quando hanno smesso di trasgredire, e hanno smesso di trasgredire da quando i loro genitori sono diventati dei super genitori, investitissimi nel loro ruolo, molto attenti a fare sempre la cosa giusta senza mai una sbavatura, con l’unico obiettivo di non farsi mai odiare, che è tipico del cattivo genitore, non del buon genitore. (Tecnica della Scuola)

La notizia riportata su altre testate

Secondo Andreoli, in un’intervista a Sky TG24, l’ansia è emersa tra i giovanissimi quando hanno smesso di trasgredire e l’adolescenza ha rischiato di estinguersi. La psicoterapeuta e scrittrice Stefania Andreoli, nel suo ultimo libro “Io, te, l’amore”, esplora le relazioni tra giovani e adulti, mettendo in luce le dinamiche intergenerazionali caratterizzate da responsabilità e ansia, aspettative e paure. (Orizzonte Scuola)

La salute mentale è una costellazione che si riassume in numeri in crescita, con un’accelerazione fortissima tra i «giovani adulti»: i dati delle prestazioni ambulatoriali del Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze dell’Asst Papa Giovanni raccontano infatti che il totale dei pazienti presi in carico è passato dai 4.397 del 2019 ai 5.315 del 2023, in aumento del 20,9%, ma se si restringe il campo ai soli under 25 (i «giovani adulti», minori esclusi) si sale dai 127 del 2019 ai 675 del 2023, con un balzo addirittura del 431,5%, mentre nella fascia 25-64 anni l’incremento è «solo» del 17,9% e tra gli over 65 si scende invece del 18,9%. (L'Eco di Bergamo)

Potrebbe non essere tutta colpa del Covid. La salute mentale degli adolescenti ha solo in parte risentito della pandemia: la letteratura scientifica documenta nel mondo un generale aumento tra gli adolescenti dei disturbi d’ansia e depressivi, dei disturbi alimentari e degli episodi di autolesionismo e ideazioni suicidarie in seguito alla pandemia di Covid. (Vita)

In aumento i disturbi psichiatrici: tra il 2019 e il 2022 un più 83,1 per cento di accessi

Di fronte ad un mondo in continua trasformazione, i temi della salute mentale, della pratica clinica e di sistemi di cura efficaci e sostenibili appaiono centrali, ancor di più alla luce dei molti pregiudizi, paure e tabù intorno al disagio psichico, ancora fortemente radicati nella società. (l'Adige)

Stefania Andreoli, psicoterapeuta e scrittrice, nel suo ultimo libro “Io, te, l’amore” esplora le relazioni di giovani e adulti. Le generazioni si intrecciano tra responsabilità e ansia, tra aspettative e paure. (Sky Tg24 )

L’ansia tra gli adolescenti è un tema sempre più dibattuto, e l’opinione pubblica si interroga sulle cause di questo disagio. Stefania Andreoli, psicoterapeuta ospite della trasmissione di La7 “In altre parole”, offre una prospettiva provocatoria: la colpa sarebbe dei “super genitori”. (Orizzonte Scuola)