Stellantis ha comunicato i ricavi netti e le vendite del primo trimestre 2024

ClubAlfa.it ECONOMIA

Stellantis ha annunciato oggi ricavi e vendite netti per il primo trimestre del 2024 che riflettono le azioni di produzione e le strategie di gestione delle scorte per prepararsi alla prossima ondata di nuovi prodotti. Le Vendite nette sono state pari a 41,7 miliardi di euro, in calo del 12 per cento rispetto al primo trimestre 2023, principalmente guidate dal calo dei volumi di vendita e dagli effetti mix e valutari sfavorevoli, parzialmente compensati da prezzi netti inferiori leggermente positivi. (ClubAlfa.it)

Ne parlano anche altri giornali

Stellantis Si muove verso il basso, con una flessione dell'1,79% dopo aver annunciato, prima dell'avvio del mercato, di aver chiuso il primo trimestre dell'anno con un calo dei ricavi e delle consegne del 12% e del 10%. (LA STAMPA Finanza)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) Dopo un avvio in ribasso di oltre 2 punti, in scia al calo di ricavi e consegne del primo trimestre, con numeri sotto le stime degli analisti, Stellantis ha recuperato terreno, dimezzando le perdite di Borsa. (Il Sole 24 ORE)

Stellantis ha riportato i ricavi del 1Q24 che sono risultati in calo YoY e al di sotto delle aspettative di consensus. La società ha confermato la guidance sul FY24, che resta comunque poco indicativa. (Websim)

Verso le 9:30, l'indice Ftse Mib segna un modesto aumento dello 0,13%. Negli Stati Uniti, venerdì saranno pubblicati i dati sul mercato del lavoro e gli indici Ism. Inoltre, è iniziata la stagione delle trimestrali. (Websim)

Vendite e ricavi in calo in casa Stellantis. Nel primo trimestre le consegne di auto e veicoli sono diminuite del 10% a 1,335 milioni di unità, più delle attese degli analisti di un -7%, mentre il fatturato è calato del 12% a 41,7 miliardi di euro, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso a causa di volumi, mix e venti contrari del cambio valuta, in parte compensati da prezzi netti stabili. (business24tv.it)

Con ricavi e consegne in calo e un po' di pressione sui margini, ma guarda con ottimismo soprattutto alla seconda metà dell'anno grazie all'arrivo di 25 nuovi modelli, di cui 18 bev. (Tiscali Notizie)