Lamborghini 634: una rivoluzione ibrida con un nuovo motore V8 biturbo

Lamborghini sta per lanciare una nuova supercar, la Lamborghini 634, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel panorama delle auto sportive. Questo modello sarà dotato di un motore V8 biturbo ibrido, che sostituirà il tradizionale V10.

Il motore: potenza e prestazioni

Il nuovo motore V8 biturbo ha una cilindrata di 4.0 litri e offre una potenza specifica di 200 CV/litro. La potenza massima erogata sarà di 800 CV tra i 9.000 e i 9.750 giri/minuto, raggiungendo un regime di rotazione massimo di 10.000 giri/minuto. Questi valori sono tipici dei motori da competizione e rendono il nuovo V8 unico nel panorama delle supercar stradali.

La coppia e l'integrazione con l'unità elettrica

Per quanto riguarda l’erogazione della coppia motrice, il nuovo motore offre un valore di 730 Nm tra i 4.000 e i 7.000 giri/minuto. La progressione è entusiasmante, simile a quella di un motore da corsa, grazie alla perfetta integrazione con l’unità elettrica installata nel motore stesso.

Il futuro delle supercar secondo Lamborghini

Nonostante le prestazioni impressionanti del nuovo motore, Lamborghini ha espresso dubbi sul futuro delle supercar elettriche. Infatti, la casa automobilistica italiana prevede di commercializzare il suo primo veicolo elettrico solamente nel 2028, e sorprendentemente non sarà una supercar. Il modello, denominato Lanzador, si presenterà come una grand tourer a 2+2 posti, con una struttura rialzata e quattro sedili, differenziandosi notevolmente dalle tradizionali supercar della marca come Huracan o Revuelto.

La nuova Lamborghini Huracan ibrida

Infine, Lamborghini ha rilasciato le prime informazioni sulla nuova vettura erede della Huracan, che sarà la terza proposta elettrificata in arrivo da Sant’Agata Bolognese, seguendo il piano Cor Tauri per i prossimi anni. Questa vettura, denominata progetto Lamborghini 634, abbandonerà il V10 aspirato in favore di un V8 twin-turbo da 4 litri, capace di sviluppare 800 cavalli a 10.000 giri/min. La sostituzione del V10 con il V8 rappresenta una rivoluzione tecnica e sonora.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo