L'ombra di H5N1: un nuovo virus emerge dopo il Covid-19

Dopo la pandemia di Covid-19, un altro virus sta emergendo e suscitando preoccupazione. Il virus in questione è l'H5N1, un virus dell'influenza aviaria. Nei prossimi tempi, è probabile che sentiremo parlare molto di questo virus, non solo dai medici.

Il salto di specie: dall'aviaria all'uomo

La circolazione stabile del virus dell'influenza aviaria H5N1 tra i mammiferi oceanici come leoni marini e foche è motivo di preoccupazione. Tuttavia, ciò che preoccupa maggiormente la comunità scientifica internazionale è il fatto che questo virus sia arrivato agli animali di allevamento come le mucche da latte, colpite da un'epidemia negli Stati Uniti. Queste mucche, come è stato scoperto in uno studio, hanno un particolare recettore per l'influenza uguale a quello di alcuni uccelli e anche dell'uomo.

Una prospettiva "One Health"

Il virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) A(H5N1) mostra un marcato neurotropismo, che si accompagna a una notevole neuropatogenicità per numerose specie di uccelli e di mammiferi, anche filogeneticamente distanti tra loro, compresi Pinnipedi e Cetacei. Questo destaca fondati motivi di allarme.

La suscettibilità dei bovini

La suscettibilità dei bovini a tale infezione è stata comprovata, come dimostrano i numerosi casi recentemente insorti nella popolazione bovina statunitense di ben nove Stati, primo fra tutti il Texas. Un allevatore avrebbe sviluppato una congiuntivite bilaterale verosimilmente conseguente al contatto con un capo infetto.

Mentre il mondo si sta ancora riprendendo dalla pandemia di Covid-19, un altro virus sta emergendo e potrebbe rappresentare una nuova minaccia per la salute globale. È importante rimanere vigili e preparati per affrontare questa nuova sfida.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo