Limonov: un film controverso e la sua produzione tumultuosa

Il Festival di Cannes ha recentemente presentato "Limonov", un film che racconta la vita tumultuosa e controversa di Ėduard Veniaminovič Savenko, noto come Limonov. Il film, diretto da Kirill Serebrennikov, è basato sul romanzo di successo "Limonov" di Emmanuel Carrère, pubblicato da Adelphi nel 2012.

Il personaggio di Limonov

Limonov non è un personaggio di fantasia. La sua vita, vissuta tra Russia, Francia, Stati Uniti, Serbia e poi di nuovo in Russia, è stata descritta come tellurica e incredibilmente controversa. Il suo soprannome, "Limonov", deriva dal suo stile di scrittura aspro ed esplosivo, un riferimento alla M26, la "bomba limone". Carrère lo descrive nel suo romanzo come un uomo che "non era un romanziere: sapeva raccontare soltanto la sua vita, ma la sua vita era appassionante e lui la raccontava bene".

Il cast e la produzione

Il film vede la partecipazione di Ben Whishaw, Viktoria Miroshnichenko, Sandrine Bonnaire, Tomas Arana, Corrado Invernizzi. Serebrennikov ha definito il progetto come "probabilmente il più complesso che abbia mai girato in vita mia". La produzione del film è stata particolarmente difficile a causa della guerra. Infatti, Serebrennikov stava girando il film a Mosca il 24 febbraio 2022 quando la Russia ha invaso l'Ucraina. Per completare il film, il regista ha dovuto lasciare il paese e finire il resto della produzione in Europa.

Presentazione al Festival di Cannes

"Limonov" è stato presentato in concorso alla 77esima edizione del Festival di Cannes. Nonostante le difficoltà incontrate durante la produzione, il film è stato accolto con successo al festival, dimostrando ancora una volta che la fama può essere effimera, ma l'arte rimane.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo