Terremoto ai Campi Flegrei, la scossa più forte degli ultimi 40 anni

La serata di cena è stata interrotta a Napoli quando un terremoto ha colpito la regione dei Campi Flegrei. Il terremoto, che ha avuto inizio alle 19.51 con una scossa di magnitudo 3.5, è proseguito per oltre un'ora con una serie di scosse di varia intensità. La scossa più intensa, registrata alle 20.10, ha raggiunto una magnitudo di 4.4, rendendola la più forte degli ultimi quaranta anni nella regione.

Paura a Pozzuoli

La città di Pozzuoli è stata particolarmente colpita. I residenti hanno riferito di aver sentito un forte boato e di aver avuto la sensazione che la terra si sollevasse. Questo ha causato scene di panico, con persone che urlavano e fuggivano per la paura. La scossa di magnitudo 4.4 è stata la più forte registrata nella zona da 40 anni a questa parte.

Effetti del terremoto

Il terremoto ha causato danni significativi. I prodotti sugli scaffali dei supermercati sono finiti a terra e i lampadari oscillavano vorticosamente. Un video che circola sui social mostra un supermercato di Pozzuoli con le persone all'interno impaurite. Molti residenti hanno espresso la volontà di lasciare l'area per la paura di ulteriori scosse.

Il fenomeno del bradisismo

Il terremoto è il più forte da quando il fenomeno del bradisismo è tornato ad affacciarsi nell'area dei Campi Flegrei. Il bradisismo è un fenomeno geologico che comporta l'innalzamento o l'abbassamento del suolo a causa di movimenti del magma sotterraneo. Questo fenomeno è stato particolarmente attivo nell'area dei Campi Flegrei negli ultimi anni.

La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei ha causato momenti di paura e danni significativi. Le autorità stanno monitorando la situazione e i residenti sono stati invitati a rimanere vigili.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo