La settimana decisiva per Ita-Lufthansa: l'Unione europea chiede cessioni per 175 milioni di euro all'anno

Gli slot di Milano Linate sono tra i più preziosi in Europa, secondi solo a quelli dell'intero continente. Questo ha portato l'Antitrust dell'Unione europea a richiedere a Ita Airways e Lufthansa di cedere il 30% dei diritti orari di decollo e atterraggio utilizzati al "Forlanini". Questa mossa, necessaria per ottenere l'approvazione per la fusione, avrebbe un "costo" in termini di mancati ricavi di almeno 175 milioni di euro all'anno per i due vettori.

Il nodo di Milano-Linate

Le questioni principali riguardano lo scalo di Milano-Linate, le rotte a corto raggio dall'Italia all'Europa centrale e i collegamenti a lungo raggio da Fiumicino verso Stati Uniti e Canada. Bruxelles non è soddisfatta delle proposte a tutela della concorrenza che sono arrivate dalle due compagnie.

Settimana decisiva per Ita-Lufthansa

Questa settimana è decisiva per Ita-Lufthansa, che sono chiamate a migliorare il pacchetto di impegni in esame da parte dell'Antitrust dell'Ue. Secondo quanto si apprende da fonti vicine al dossier a Bruxelles, le proposte avanzate finora sono ritenute insufficienti. In caso di modifiche, la Commissione europea, impegnata al momento nel market test che si concluderà lunedì, dovrebbe valutare i nuovi impegni. Il tempo per presentare un nuovo piano scade il 21 maggio.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo