Lotta alle stragi del sabato sera, controlli serrati della Polizia Stradale: patenti ritirate e multe

Lotta alle stragi del sabato sera, controlli serrati della Polizia Stradale: patenti ritirate e multe

Continua incessante l’attività di prevenzione sulle strade del frusinate da parte della Polizia di Stato. Nello scorso fine settimana, gli agenti della stradale di Frosinone unitamente ad unità della locale Polizia Provinciale, hanno controllato 76 veicoli con oltre 100 occupanti. Il servizio, coordinato dal Dirigente Stefano Macarra, è stato seguito in esclusiva dalla nostra redazione. QUI IL REPORTAGE I controlli, con la partecipazione del medico della Polizia di Stato a bordo del camper appositamente allestito, hanno riguardato il rilevamento della guida dopo aver assunto sostanze psicotrope o in stato di ebbrezza alcolica. (Frosinone News)

Se ne è parlato anche su altre testate

Si è spento nella sua casa nel West Village di Manhattan, all’età di 87 anni, Frank Stella, uno dei più grandi pittori americani del Novecento, che scardinò i tradizionali concetti di pittura e di astrazione, sperimentando incessantemente forme, equilibri, colori, supporti, materiali. (Artuu)

Eppure il minimalista Frank Stella, morto sabato scorso all’età di 87 anni nella sua casa di Manhattan – ha raccontato in più di una occasione di non disdegnare anche il Barocco – al centro di svariate sue lezioni ad Harvard – per quella «sorta di lotta per l’indipendenza e per il controllo del proprio destino» che metteva in scena, al di là delle richieste dei committenti. (il manifesto)

“La nostra missione è quella di poter far conoscere le opere d’arte che impreziosiscono i nostri grandi musei a chi non ha l’opportunità divulgativa – dichiara Valeria Speroni Cardi, Direttore della Comunicazione di Menarini Group – proprio per questo ogni anno realizziamo non solo i volumi d’arte, ma anche le cosiddette ‘Pills of Art’, che raccontano aneddoti e piccole storie di questi meravigliosi pittori, in particolare del Rinascimento” (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Addio a Frank Stella, un quadro da Peggy Guggenhe per ricordarlo 06 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

Esposta per la prima volta alla Leo Castelli Gallery di Manhattan nel 1967, la serie Protactor ispirata a un goniometro (più di 100 dipinti monumentali con semicerchi sovrapposti di colori brillanti intitolati ciascuno a città circolari visitate in Medioriente) lo rese "un dio del mondo dell’arte degli anni Sessanta: l’impatto del suo genio sull’astrazione – avrebbe scritto in seguito Peter Schjeldahl sul New Yorker – era paragonabile a quello Dylan sulla musica e di Warhol su più o meno tutto". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

(Adnkronos) – Nella grande civiltà pittorica veneziana del XVI secolo, Paolo Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588) si distinse per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza delle sue atmosfere: mezzi espressivi e libertà di atteggiamenti che ne faranno un punto di riferimento per la pittura veneziana del Settecento, la cui influenza in Europa si farà sentire ben oltre il periodo del Romanticismo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)