Igiene Mani - Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Policlinico Gemelli SALUTE

Igiene Mani Torna l’appuntamento con i medici del Policlinico Gemelli di Roma. Oggi siamo con la professoressa Patrizia Laurenti, Direttore UOC Igiene Ospedaliera, per parlare di igiene mani e dei rischi connessi a un non corretto lavaggio delle mani in occasione della Giornata mondiale che ricorre il 5 maggio. Torna l’appuntamento con i medici del Policlinico Gemelli di Roma. Oggi siamo con la professoressa Patrizia Laurenti, Direttore UOC Igiene Ospedaliera, per parlare di igiene mani e dei rischi connessi a un non corretto lavaggio delle mani in occasione della Giornata mondiale che ricorre il 5 maggio. (Policlinico Gemelli)

Ne parlano anche altre fonti

Può sembrare un gesto banale e scontato, ma non lo è: del resto ce lo ha insegnato il Covid, nostro malgrado, che lavarsi le mani può salvare la vita. (La Gazzetta dello Sport)

In tal senso, il Covid-19 ha dimostrato quanto la scarsa igiene delle mani sia un importante veicolo di trasmissione dei germi. Tuttavia, con il decrescere delle preoccupazioni legate alla pandemia è calata anche l’attenzione degli italiani verso le buone pratiche apprese durante il periodo di emergenza sanitaria. (Agenzia askanews)

(Adnkronos) – La polizia britannica è stata chiamata a intervenire dopo che un coccodrillo era stato avvistato in una piccola palude vicina a un villaggio nel Buckinghamshire, in Gran Bretagna. Gli agenti si sono così trasformati in cacciatori di coccodrilli – scrive Walesonline – dopo aver risposto a una segnalazione secondo cui il rettile era stato avvistato in un acquitrino. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

“C’è un coccodrillo”, arriva la polizia: e trova un giocattolo

“L’igiene delle mani – spiega il dottor Carlo Biagetti, Responsabile Struttura di Programma Aziendale Rischio Infettivo e Buon uso degli Antibiotici di Ausl Romagna – per quanto riguarda la prevenzione del rischio infettivo rappresenta la misura più semplice ed efficace nel contrasto alla diffusione di microrganismi e alle infezioni correlate all’assistenza. (News Rimini)

Dall’indagine condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica e dell’istituto Bilendi, in collaborazione con gli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, emergono ulteriori segnali della flessione del grado di attenzione su questi temi. (Il Sole 24 ORE)

Pinterest Twitter (Corriere di Lamezia)