Come funziona la legge elettorale per le elezioni europee

Pagella Politica INTERNO

La prima cosa da sapere è che la legge elettorale per le elezioni europee è di tipo proporzionale, un principio comune fissato dall’Unione europea per tutti gli Stati membri. Semplificando un po’, con un sistema proporzionale se un partito ottiene il 20 per cento dei voti, ottiene il 20 per cento dei seggi e così via. Dunque, sui 76 parlamentari europei a disposizione dell’Italia, ogni lista elettorale ottiene un numero di seggi proporzionale al numero di voti ottenuti. (Pagella Politica)

La notizia riportata su altri media

Voto fuorisede Europee 2024: per fare richiesta bisogna inoltrare richiesta attraverso un apposito modulo disponibile sul sito del Ministero dell’Interno. (Agenda Politica)

Ma in che modo le persone con disabilità potranno adempiere al proprio diritto di voto durante queste due giornate? In questo approfondimento scopriamo specificatamente in che modo si voterà alle prossime Elezioni Europee e quali sono le modalità di voto per gli elettori disabili. (Ability Channel)

– sono iscritti nelle liste elettorali aggiunte del Comune di Bagno a Ripoli a seguito di presentazione della domanda al sindaco con le modalità di seguito indicate: Si ricorda che i cittadini inglesi, già iscritti nelle liste aggiunte per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale, sono stati cancellati per perdita della cittadinanza comunitaria (Brexit) e non possono nemmeno sottoscrivere le liste in quanto non sono più elettori. (QuiAntella.it)

Come sappiamo, a giugno ci saranno le elezioni europee. E, per la prima volta, sarà data la possibilità agli studenti fuori sede di votare nella città in cui frequentano l’università, senza dover ritornare a casa. (lentepubblica.it)

Se n'è parlato a lungo (anche sul palco a Sanremo), sono state fatte campagne e petizioni e finalmente per la prima volta in Italia gli studenti fuori sede potranno votare nella città in cui vivono senza dover necessariamente tornare nel comune di origine. (Cosmopolitan)

Le elezioni europee si tengono ogni cinque anni, dando ai 447 milioni di cittadini dei 27 Stati membri dell’Unione europea l’opportunità di scegliere chi li rappresenterà al Parlamento europeo. Dal 6 al 9 giugno 2024 si svolgeranno le elezioni europee per il Parlamento, ma come funzionano esattamente queste ultime? (Abruzzo Cityrumors)