Cook, abbiamo un'arma segreta nell'Intelligenza Artificiale

Apple ha qualche cosa che gli altri non hanno nell’Intelligenza Artificiale e lo sfrutterà per differenziarsi da tutto il reso. È questa uno degli indizi sul futuro dell’Ai della Mela che Tim Cook ha disseminato lungo tutta la serata dei risultati fiscali. Uno di questi, dopo le dichiarazioni sul prossimo debutto di specifiche novità in questo ambito (un riferimento probabilmente al lancio del processore M4, il primo con funzioni integrate di Ai), è stato il cenno ad un non ben precisato “vantaggio” che permetterà di differenziare l’azienda rispetto ai concorrenti. (macitynet.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Durante quest’ultima, Cook ha speso qualche parola anche sulla imminente AI generativa a cui l’azienda in sviluppo ormai da tempo e che, salvo sorprese, verrà svelata alla WWDC24 di giugno. (IlSoftware.it)

Apple annuncerà le nuove funzionalità di iOS 18 durante la WWDC 2024 del 10-14 giugno. Per la prima volta verrà dato ampio spazio all’intelligenza artificiale generativa. L’azienda di Cupertino sfrutterà la tecnologia in molte app, tra cui Safari. (Punto Informatico)

Apple presenterà presto il nuovo iOS 18, con ben 15 applicazioni aggiornate graficamente e potenziate per iPhone. IOS 18: Ecco le “nuove 15 app” che arriveranno su iPhone (AppleZein)

Parlando della WWDC 2024, in programma il mese prossimo, Cook ha espresso entusiasmo nel rivelare ciò su cui l’azienda ha lavorato. Durante l’annuncio dei risultati finanziari del secondo trimestre fiscale 2024, il CEO Tim Cook si è unito al chief financial officer Luca Maestri per parlare con gli investitori. (iSpazio)

Apple sta paga la sua “cautela”, se paragonata a concorrenti come Google e Microsoft, sull'intelligenza artificiale generativa? La suggestione arriva da TechCrunch, che sottolinea come questo motivo sia stato determinante nel calo del 10% delle vendite di iPhone che la società di Cupertino ha registrato per il secondo trimestre fiscale consecutivo, tra febbraio e aprile, passando da 51,33 a 45,96 miliardi di dollari. (WIRED Italia)

Video suggerito Il primo concorso di bellezza per donne artificiali: una cosa di cui non avevamo bisogno (Fanpage.it)