Lavare (bene) le mani, il primo gesto salvavita

L'Unione Sarda.it SALUTE

Quaranta, sessanta secondi dal momento in cui mettiamo il sapone sul palmo a quando amo il rubinetto (che va toccato con l’asciugamano). Un accurato lavaggio delle mani è la prima regola salvavita, la misura più importante e facile, avvisa il ministero della Salute, «per evitare la trasmissione di germi potenzialmente o certamente patogeni e prevenire le infezioni». Una buona pratica che va rafforzata e per questo l’Organizzazione mondiale della Sanità promuove una Giornata mondiale dell’igiene delle mani, che ricorre il 5 maggio. (L'Unione Sarda.it)

Su altri media

Stumbleupon Share Facebook (Corriere di Lamezia)

Come ogni anno, dal 2005, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’igiene delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni anche fuori dalla pandemia del covid: dall’Ausl l’invito a non abbassare la guardia. (News Rimini)

– Una corretta igiene delle mani salva ogni anno milioni di vite: tutti i microrganismi responsabili di malattie infettive sono potenzialmente trasmissibili con le mani, che possono costituire un mezzo di trasmissione per virus, batteri e protozoi. (Agenzia askanews)

“C’è un coccodrillo”, arriva la polizia: e trova un giocattolo

Il messaggio centrale dell’iniziativa evidenzia la necessità del lavaggio delle mani al momento giusto e nel modo giusto, soprattutto da parte degli operatori sanitari. (L'Unione Sarda.it)

La polizia della Thames Valley è arrivata subito dopo una chiamata che avvertiva di aver avvistato un cucciolo di coccodrillo nei pressi del villaggio di Cholesbury. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Dall’indagine condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica e dell’istituto Bilendi, in collaborazione con gli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, emergono ulteriori segnali della flessione del grado di attenzione su questi temi. (Il Sole 24 ORE)