Xi sbarca in Europa ma guarda a Mosca

Avvenire ESTERI

Reuters Lunedì il presidente cinese Xi Jinping inizierà la sua visita europea di sei giorni, la prima da cinque anni anche per la forzata pausa dovuta alla pandemia da Covid-19 che ha chiuso la Cina al mondo. Prima tappa a Parigi, dove incontrerà l’omologo Emmanuel Macron. Un incontro che, oltre a ricordare i sessant’anni della relazioni diplomatiche fra i due Paesi, sarà inevitabilmente segnato dalla situazione in Ucraina e il coinvolgimento ambiguo di Pechino sul piano dei rapporti con le parti coinvolte, l’alleanza con Mosca e un potenziale ruolo di mediazione che, sollecitato anche da Parigi, non si è finora concretizzato. (Avvenire)

Ne parlano anche altre testate

Milano, 4 mag. – Il presidente cinese, Xi Jinping , visiterà l’Europa la prossima settimana per la prima volta in cinque anni, in un tour che toccherà l’improbabile tripla meta Francia, Ungheria e Serbia. (Agenzia askanews)

I tempi d’oro in cui la Cina veniva etichettata semplicemente come una «opportunità» sono finiti da un pezzo. Ma Xi Jinping torna in Europa per provare a convincerla che non è corretta nemmeno l’etichetta di «minaccia». (il manifesto)

Xi Jinping avrà un itinerario di viaggio per molti versi sorprendente: visiterà un paese di primo piano dell’Unione, la Francia di Emmanuel Macron, e due altri paesi non esattamente di primo piano e non esattamente tra i più “allineati” ai dettami europei, ovvero la sempre discussa e assai poco democratica Ungheria di Viktor Orbán e la quasi “filo russa” Serbia, dove l'Assemblea nazionale ha appena votato la fiducia al gabinetto del premier Miloš Vučević, che al suo interno vede la presenza dell'ex-capo dell'intelligence Aleksandar Vulin e il proprietario di aziende con base in Russia Nenad Popović. (L'HuffPost)

Poi una tappa in Serbia, presumibilmente il 7 maggio, in concomitanza con il 25esimo anniversario del bombardamento della Nato sull'ambasciata cinese a Belgrado, avvenuto nel 1999. Due giorni in Francia, il 5 e il 6 maggio, per parlare di affari e politica estera. (Inside Over)

Next, la newsletter di Europa Today che ogni domenica mattina vi racconta cosa succederà nella settimana europea a venire, a cura Alfonso Bianchi e Francesco Bortoletto (per commenti, suggerimenti o critiche scrivete ad alfonso. (EuropaToday)