Napoli, sequestrati 48 milioni di euro falsi in una stamperia

Sky Tg24 INTERNO

La Guardia di finanza ha sequestrato un capannone adibito a stamperia nel quartiere Ponticelli del capoluogo campano. Il blitz, scattato all’alba, ha portato anche al fermo di sette persone, tra le quali figura anche il capo della banda di falsari ascolta articolo Una stamperia illegale e circa 48 milioni in banconote perfettamente contraffatte. Tutti tagli da 50 euro che la Guardia di finanza ha trovato e sequestrato in un capannone industriale nel quartiere Ponticelli di Napoli (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri giornali

Sette persone sono state sottoposte a fermo, 48 milioni di euro falsi sono stati sequestrati, nell'ambito di un'operazione condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Bconomico-Finanziaria i Napoli e del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma e coordinata. (Today.it)

I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli e del Nucleo speciale di Polizia valutaria di Roma hanno eseguito un decreto di fermo di indiziato di delitto a carico di 7 persone, emesso dalla Procura di Napoli Nord, per i delitti di associazione a delinquere finalizzata alla contraffazione di monete aventi corso legale e di spendita delle stesse. (Corriere TV)

Nello specifico, gli agenti della Sezione Volanti, su disposizione della locale S.O., sono intervenuti in un appartamento del Quartiere Esquilino, per la segnalazione di una lite tra un uomo ed una donna italiana. (Cronache Cittadine)

Roma. Lei 34enne chiede denaro per mangiare, lui 91enne la invita a casa a pranzo. Lo minaccia con un coltello e gli ruba 900 euro. Fermata dalla Polizia di Stato

PUBBLICITÀ Lavoravano per ottenere una distorta di perfezione per produrre le banconote false tanto che scrivevano degli appunti sulle banconote: “Benino”, “Aumentare rosso”, “Giallo caldo”. Dallo scorso mese di aprile due abili falsari hanno vissuto praticamente in isolamento in un capannone del quartiere Ponticelli per produrre banconote da 50 euro della serie “Europa” a ciclo continuo. (Internapoli)

vero tesoro di euro falsi: ben 48 milioni, in un capannone del quartiere Ponticelli, dove gli imponenti macchinari off-set, provenienti dall’hinterland, precisamente da Casavatore, erano stati trasferiti di recente. (anteprima24.it)

Ultime notizie. Stando alle indagini condotte dalla Procura di Napoli Nord, le banconote false erano prodotte con il procedimento "offset", che consente alla criminalità organizzata di produrre soldi falsi di ottima qualità e difficilmente riconoscibili. (CalcioNapoli24)