Primo maggio, Roberti: “Il lavoro è democrazia, responsabilità e dignità”

Primonumero INTERNO

“Ricorre il 1° maggio la Festa del Lavoro, nata per celebrare gli obiettivi sociali ed economici raggiunti dai lavoratori dopo lunghe battaglie - scrive in una nota il presidente della Regione Francesco Roberti in occasione della Festa del Lavoro. È un giorno in cui occorre riflettere per ricordare il passato, ma anche per pensare al presente e al futuro di chi lavora e di chi, purtroppo, un lavoro non ce l’ha. (Primonumero)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Siamo sicuri che il primo maggio sia (ancora) percepito come la Festa dei Lavoratori e non solo come un giorno di festa dal lavoro? Io credo di no, specialmente fra i più giovani (non do loro nessuna colpa sia chiaro, mi limito a constatare senza moralismi) non è attribuita alcuna sacralità a questa festa per il semplice motivo che, in loro, è diversa la percezione che si ha del lavoro e, con esso, della propria natura di lavoratore e lavoratrice o futuri tali. (L'HuffPost)

È un enunciato quanto mai impegnativo, frutto di un progresso all’alba di una nuova era, nata alla fine di un conflitto distruttivo e complicato che aveva messo alla luce le peggiori qualità dell’uomo. (newsbiella.it)

Quelle riconosciute dall’ONU sono 152 e ve ne risparmiamo l’elenco, per certi versi fin stucchevole: c’è spazio anche per la nutella, il whisky e la risata. Ci sono innumerevoli feste nel calendario, molte tramandate dalla nostra cultura, in particolare quella cattolica, altre sono prettamente legate al business e provengono dagli Stati Uniti, come Halloween. (Corriere del Ticino)

«Più che mai primo maggio!», la Rete della Sinistra a difesa dei lavoratori (Termoli Online)

14:02 Il primo maggio è la festa dei lavoratori. Non del lavoro, come troppe persone dicono erroneamente. Me lo ricorda, in un bell’articolo di oggi su “La Stampa”, Maurizio Maggioni, il quale asserisce: “il Primo Maggio è la festa di chi (il lavoro) lo vende, chi vende le proprie mani e la propria mente a prezzi di mercato”. (Aduc)

Il 1° Maggio rappresenta un momento significativo per riflettere sull’importanza dei diritti dei lavoratori, sulla solidarietà e sull’impegno per migliorare le condizioni di lavoro e di vita di tutti. In occasione della celebrazione del 1 Maggio, giorno internazionale dei lavoratori, USMIA (Associazione Sindacale) desidera rivolgere un caloroso saluto a tutti i suoi soci, in Italia e nel mondo. (USMIA)