Rapporto Libertà dei Media 2024: sfide e sviluppi nell'Unione Europea

IDMO ESTERI

La libertà dei media si trova ancora una volta al centro dell’attenzione in molti paesi dell’Unione europea con la pubblicazione del Media Freedom Report 2024 di Liberties che evidenzia scenari inquietanti e punti di rottura tra il diritto di espressione e il pluralismo. In Italia, le preoccupazioni principali riguardano gli attacchi ai giornalisti, l’influenza governativa sulla RAI, la controversa “Legge Bavaglio”, e l’elevato numero di cause legali contro giornalisti, incluso il noto caso di Roberto Saviano (IDMO)

Ne parlano anche altri media

La libertà dei media nell'Ue sta subendo una pericolosa erosione e rischia di avvicinarsi "pericolosamente al punto di rottura" in diversi Paesi. La Civil Liberties Union for Europe (Liberties), ong che si occupa di diritti civili con sede a Berlino, ha messo in luce questa tendenza nel suo rapporto annuale sulla libertà dei media, redatto in collaborazione con 37 gruppi per i diritti in 19 Paesi. (EuropaToday)

. "La libertà di stampa è fondamentale per sviluppare un assennato senso critico e per imparare a distinguere la verità dalla menzogna e a lavorare in maniera non ideologica per la giustizia, la pace e il rispetto del creato". (Il Messaggero Veneto)

Minacce, intimidazioni, violenza anche fisica e restrizioni di vario genere: è una situazione peggiorata nel 2023 rispetto all’anno prima quella della libertà di stampa nell’Unione europea segnalata dal rapporto diffuso oggi dall’organizzazione Civil Liberties Union for Europe a cui hanno contribuito oltre venti partner. (Avanti Online)

Per il nostro paese, tra i riferimenti alle querele e alla violenza criminale, spunta un accenno al futuro dell’agenzia Agi. Secondo il World Press Freedom Index la situazione della libertà dei media peggiora in tutto il mondo proprio a causa delle pressioni delle autorità. (Primaonline)

“Credo che tutelare oggi l’informazione, il giornalismo, sia essenzialmente una missione etica e morale”. Lo ha detto il sottosegretario all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini, intervenuto a Lizzanello (Lecce), all’incontro ‘Il giornalismo d’inchiesta come antidoto alle sfide del presente tra social fai da te e intelligenza artificiale’. (Primaonline)

Nella giornata mondiale della libertà di stampa, venti giornali e tv pubblicano un editoriale congiunto per accendere i riflettori sulla necessità di garantire un’informazione libera e corretta sulla crisi climatica in Italia: l’iniziativa coinvolge le testate che hanno già aderito alla coalizione “Stampa libera per il clima” promossa da Greenpeace Italia. (Greenpeace)