Coronavirus, Bce “Faremo tutto cio’ che e’ necessario”

TuttOggi ECONOMIA

dito da Associazione Culturale TUTTOGGIPiazza Sansi 5 | 06049 Spoleto (PG)CF 93026830542 | PI 03699290544Iscrizione al Registro per la Pubblicazione di Giornali e Periodici del Tribunale di Spoleto n.

05/2007 del 18/09/2007Iscrizione al ROC n. 22904. COPYRIGHT. La riproduzione di articoli, foto e video contrassegnati da è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale, se non autorizzata senza il consenso scritto dell’editore. (TuttOggi)

Ne parlano anche altre testate

Francoforte evidenzia che l’epidemia ha colpito l’economia mondiale proprio mentre si iniziavano a cogliere i primi segni di una stabilizzazione. La Bce ha notificato il lancio del programma di acquisti per l’emergenza pandemica (Pepp) con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale dell’Unione europea: con il Pepp – si legge – l’Eurosistema non tollererà alcun rischio posto alla trasmissione della politica monetaria in tutte le giurisdizioni dell’area euro. (Kongnews)

La Bce si aspetta che le banche «continuino a finanziare le famiglie, le piccole imprese e le grandi aziende». Per questo la Bce - e lo stesso fa Banca d'Italia per i propri vigilati -, invita gli istituti di credito a non staccare cedole ai soci «almeno fino a ottobre». (La Stampa)

Euro risparmi. Coronavirus, la Bce avvia il Programma per l’emergenza pandemica. Nella giornata del 26 marzo la Banca Centrale Europea ha avviato il programma di acquisto di titoli da 750 miliardi. Coronavirus, la Bce avvia il Programma da 750 miliardi per l’emergenza pandemica (Pandemic Emergency Purchase Programme, PEPP). (News Mondo)

In altre parole, la Banca centrale europea andrà oltre i 750 miliardi di euro inizialmente previsti finanzierà a oltranza il debito che i governi Ue contrarranno per far fronte all’emergenza coronavirus. (We Wealth)

La situazione e’ in evoluzione giorno dopo giorno ed e’ pertanto molto difficile stimare quanto dureranno le perturbazioni alla produzione e al commercio, e quale sara’ la risposta dei consumatori di tutto il mondo all’incertezza che da cio’ deriva”. (Vivi Enna)

(LaPresse) - "La diffusione del coronavirus ha costituito uno shock rilevante a livello mondiale e per le economie dell'area dell'euro, che richiede una risposta ambiziosa e coordinata sul piano delle politiche di bilancio. (LaPresse)