AUTONOMIA, IL PRESIDENTE NARDIN: «UN VENTO NUOVO PER IL NOSTRO PAESE» - RETE VENETA

RETE VENETA INTERNO

/04/2024 VICENZA – Ieri il 25 aprile, festa di San Marco. L’occasione per rilanciare l’Autonomia che lunedì approda alla Camera. Ed il Presidente della Provincia di Vicenza si augura che si proceda velocemente verso la riforma. – Intervistati ANDREA NARDIN (Presidente Provincia di Vicenza) (Servizio di Carlo Alberto Inghilleri) Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. (RETE VENETA)

Ne parlano anche altre testate

Sassari. «Qua tutto è aperto, altro che decisioni prese nelle segrete stanze. (SARdies.it)

Ringrazio sentitamente il presidente Pagano, tutti i funzionari della I commissione e tutto il personale alla Camera, operativi anche il sabato pomeriggio per i lavori sulla riforma. Un ringraziamento particolare anche ai tre relatori Stefani, Urzì, Russo e a tutti i deputati di maggioranza per l'impegno profuso. (Tiscali Notizie)

La Camera ha dato il suo primo assenso al disegno di legge sull’autonomia differenziata: la commissione Affari costituzionali di Montecitorio ha completato l’analisi del testo, pianificando la discussione in Aula per lunedì 29 aprile. (Il Fatto Quotidiano)

(di Valerio Mirarchi – ilfattoquotidiano.it) – Il disegno di legge sull’autonomia differenziata ha tanti pro e tanti contro e giustamente sta scatenando discussioni accese in tutta la nazione. Non voglio entrare qui nel merito della riforma. (Iacchite)

– La commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato il mandato ai relatori sul disegno di legge Calderoli per l’attuazione dell’autonomia regionale differenziata. A “riferire favorevolmente all’aula” di Montecitorio saranno Paolo Emilio Russo (FI), Alberto Stefani (Lega), e Alessando Urzì (FdI). (Agenzia askanews)

Lunedì 29 aprile il ddl Calderoli entra in Aula alla Camera, dopo la tornata di audizioni che hanno per l’ennesima volta registrato una netta prevalenza di coloro che dicono No all’autonomia differenziata. (La Repubblica)