Eni rifà i conti col barile e stringe sul partner per Enilive - MilanoFinanza News

Milano Finanza ECONOMIA

Dentro i conti trimestrali e i piani del gruppo. Parla l’ad Descalzi: faremo più cassa col Brent atteso in rialzo a 86 dollari e l’extra andrà a rafforzare il buyback, a beneficio degli investitori. I progetti per le controllate green avviate alla quotazione (Milano Finanza)

La notizia riportata su altri giornali

Risultati che anche se sono stati definiti “eccellenti” dallo stesso Descalzi, al punto da “segnare una traiettoria di superamento delle previsioni economico-finanziarie di budget”, tuttavia fanno registrare, in alcune voci, dei cali rispetto a quanto riportato nel primo trimestre del 2023. (Forbes Italia)

Condannandola a una sanzione pari a 5 milioni, l’autorità per la tutela della Concorrenza aveva contestato gli spot con cui Eni aveva presentato… Anche di quella amministrativa. (la Repubblica)

Sono conti con prospettive solide quelli approvati ieri in casa Eni che, nonostante la forte flessione dei prezzi del gas naturale - che ha impattato inevitabilmente sull’utile - porta a casa una forte crescita nelle due divisioni chiave: Plenitude ed Enilive, ovvero le società legate alla transizione energetica dedicate alla produzione di energia rinnovabile e alla mobilità sostenibili che, insieme, hanno ha conseguito 3,32 miliardi di Ebit proforma adjusted grazie alla crescita della produzione (+5%). (ilGiornale.it)

Avvio volatile a Piazza Affari per il titolo Eni, nonostante i conti in linea con le attese, la revisione al rialzo della guidance e l’ampliamento del piano di buyback a €1,6 miliardi. Ecco tutti i dettagli sui risultati del primo trimestre e le previsioni per il 2024 del colosso italiano dell’energia, in attesa della conference call di oggi pomeriggio. (Finanzaonline)

24/04/2024 Il primo trimestre del 2024 si è chiuso con risultati che certificano la solidità di Eni nonostante fattori esterni molto rilevanti, come l'impatto avuto dal calo dei prezzi del gas (circa 50% su base annua). (Italia Informa)

L'utile operativo proforma adjusted passa a EUR4,12 miliardi da EUR5,87 miliardi del primo trimestre del 2023 a seguito del minor risultato conseguito da GGP, Global Gas & LNG Portfolio, - in riduzione del 77% a EUR325 milioni - dovuto alle straordinarie condizioni di mercato che hanno caratterizzato il trimestre di confronto, e del risultato del business E&P, Exploration & Production, - in riduzione del 13% a EUR3,32 miliardi - per effetto della flessione del prezzo del gas naturale. (Morningstar)