Firenze. Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici. La mostra a Palazzo Pitti

Arte Magazine SALUTE

FIRENZE - Tra il Cinquecento e il Seicento è facile scovare alcune rappresentazioni artistiche bizzarre e curiose. Sono le cosiddette “scene di genere” nelle quali vengono illustrati, con intenti più o meno didascalici o morali, alcuni aspetti della ... (Arte Magazine)

Se ne è parlato anche su altre testate

Roma, 18 mag (Prima Pagina News) Tra gli svaghi un posto non meno trascurabile di quello occupato dai suscitatori del riso avevano i giochi, nelle molteplici fattispecie di quelli di parola, da tavolo – in particolare le carte -, e quelli propriamente ... (PPN - Prima Pagina News)

Sommario: Si tratta di 3 italiani e un romano inseriti nell'organizzazione che faceva confluire fiumi di denaro su conti correnti bancari palermitani La Polizia di Stato di Palermo ha arrestato tre ricercati dal settembre 2015, due italiani ed un romeno, inseriti nell'organizzazione colpita, lo scorso... (Nuovo Sud)

Scene 'di genere' di personaggi marginali linea di confine tra fortuna, rango, prestanza fisica e mentale. » Mostre ... (nannimagazine)

I due italiani ed un romeno sono risultati a vario titolo e con diversi ruoli, inseriti nella vasta associazione colpita, a settembre, nell’ambito dell’operazione “Free Money”. (La Prima Pagina)

A Palazzo Pitti trenta opere, soggetti del Seicento e del Settecento: volti e corpi bizzarri, grotteschi, ricorrenti nelle collezioni medicee. Da Anton Domenico Gabbiani a Justus Sustermans. (Quotidiano.net)

La mostra presenta alcuni dei piu' bizzarri e inaspettati soggetti figurativi ricorrenti nelle collezioni medicee che, tra Cinquecento e Settecento, trovarono significative, e talvolta ... (Corriere Quotidiano)