Mercato immobiliare, il bilancio del Bollettino Economico Bankitalia

Immobiliare.it News ECONOMIA

I dati sono infatti confortanti: gli investimenti in costruzioni sono aumentati del 5%, sia nella componente residenziale sia in quella commerciale.

A certificare la ripresa del mercato immobiliare italiano arriva anche la recente pubblicazione del Bollettino Economico di Banca d’Italia, che traccia un bilancio relativamente ai primi tre mesi del 2021.

Ed ecco che i prezzi delle case hanno continuato a salire nei primi tre mesi dell’anno. (Immobiliare.it News)

Su altri giornali

Nelle parole degli intervistati, come dalle domande dei giornalisti, sono emersi i temi che hanno segnato questa pandemia (Guida Finestra)

L’articolo metterà il focus sugli investimenti immobiliari, che spesso, nonostante varie discussioni, portano sempre al detto:”Il mattone rende sempre!”. Gli investimenti possono essere di vario genere, e tra i più gettonati abbiamo gli investimenti immobiliari, l’acquisto di azioni o l’apertura di una società. (ilSaronno)

Sono state vendute 5,86 milioni di unità rispetto ai 5,78 milioni di maggio, tuttavia al di sotto delle aspettative (5,90 milioni). 1 Minuto di Lettura. Giovedì 22 Luglio 2021, 16:45. . . . (Teleborsa) - Segnali di recupero giungono dal mercato immobiliare statunitense. (ilmessaggero.it)

Il web ti permette di acquistare o vendere casa riducendo i costi di agenzia e accedendo ad una quantità di immobili e clienti più vasta. Immobiliare.it: è tra i siti annunci immobiliari più conosciuti in Italia dove gli annunci vengono pubblicati gratuitamente (lentepubblica.it)

estigiosa Agenzia Immobiliare ricerca una Impiegato neodiplomato da far crescere in organico. MANSIONI: - gestione front office; - gestione appuntamenti; - gestione banca dati clienti; - gestione pacchetto pubblicitario. (LA NAZIONE)

Nell'ordine, i più rischiosi al momento sarebbero i mercati di Olanda, Francia, Germania e Stati Uniti.Per il primo Paese, ad esempio, i prezzi degli immobili sarebbero aumentati del 14% in più rispetto alla media di lungo periodo, mentre per la Germania e gli Stati Uniti lo scostamento sarebbe intorno al 12%. (We Wealth)