«Pozzuoli torni ad essere centrale nella gestione del bradisismo»

Cronaca Flegrea INTERNO

POZZUOLI – «Siamo consapevoli di non poter fermare i fenomeni naturali, ma allo stesso tempo sappiamo che la Politica ha l’obbligo di mettere in campo tutte le azioni possibili per garantire la massima tranquillità e sicurezza. Innanzitutto partendo dal lavoro sinergico di tutte le forze politiche, affinché si possano sbloccare subito tutte le opere previste dal piano intermodale, disporre una verifica costante sia degli edifici pubblici, come scuole e ospedali, che privati; nonché il controllo di tutte le infrastrutture presenti sul territorio quali ponti, tunnel e strade utilizzabili per vie di fuga. (Cronaca Flegrea)

Ne parlano anche altre testate

Napoli, 27 apr. Abbiamo ben percepito una nuova scossa legata al bradisismo dei Campi Flegrei. (Agenzia askanews)

E’ stata la più forte finora registrata, ha sconvolto il sonno dei napoletani, facendo tremare i palazzi e svegliando molti residenti che hanno avvertito distintamente il movimento tellurico. L’epicentro è stato localizzato nella zona dei Campi Flegrei, con una profondità di appena 3 chilometri, proprio nel suggestivo scenario del Golfo di Napoli. (TERRANOSTRA | NEWS)

Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, tranquillizza i cittadini dopo l'ennesima dei Campi Flegrei. (AreaNapoli.it)

Alle 5,44 di questa mattina la scossa di magnitudo 3.9 con epicentro in mare tra Bacoli e Pozzuoli è stata avvertita nitidamente anche in diversi quartieri di Napoli e fino a Ischia e Procida. (Positanonews)

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 15:12:18 Con queste parole un servizio andato in onda qualche giorno fa sull'emittente televisiva svizzera Rsi parla del "supervulcano" dei Campi Flegrei. (Il Vescovado Notizie)

La scossa l’hanno sentita tutti a Napoli, da Pianura a Soccavo, da Bagnoli a Fuorigrotta, dal Vomero a Posillipo, fino al Centro Storico dove i turisti nei b&b si sono molto allarmati; il sisma l’hanno avvertito con vigore pure sulle isole, a Ischia e a Procida dove delle scosse più recenti non avevano avuto nemmeno il sentore; il tremore della terra è arrivato anche nella provincia occidentale di Napoli, a Monte di Procida, Marano, Villaricca, Giugliano. (ilmattino.it)