Università, i rettori: “Mai boicottato Israele”. Ok alle buone prassi: “Promuovere la pace”

Il Fatto Quotidiano INTERNO

“Nessun boicottaggio da parte degli atenei nei rapporti scientifici con le università israeliane. Nessuno ha mai votato per il boicottaggio della collaborazione scientifica, solo alcuni Senati accademici per la sospensione di singoli bandi. Siamo e rimaniamo aperti a collaborare con tutti”: la presidente della Conferenza dei Rettori delle università italiane, Giovanna Iannantuoni, ieri ha sottolineato … (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altre testate

E far capire loro la contraddizione tra la richiesta di pace in Medio Oriente , che personalmente condivido, e alcuni atti a cui abbiamo... "Dobbiamo parlare ancora di più con gli studenti. (Virgilio)

Nel mio ateneo di proteste ce ne sono poche ma in... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Giovanni Cuda è intervenuto dopo gli scontri con la polizia verificatisi a La Sapienza che hanno portato all'arresto di due ragazzi: «Gli atenei dovrebbero affermarsi come luogo di cultura e di libertà che non vanno strumentalizzati» Cortei, manifestazioni, disordini, l’Italia universitaria sta vivendo un momento particolare. (LaC news24)

“È un momento duro, complicato. A dirlo secondo quanto riportato dall’Ansa davanti alla sede della Conferenza dei rettori delle università italiane è il rettore dell’Università di Catanzaro, Giovanni Cuda. (CatanzaroInforma)

È il giorno dell'orgoglio per i rettori italiani. Il giorno in cui viene finalmente detto un «no» chiaro all'osceno «boicottaggio» degli atenei israeliani. (ilGiornale.it)

«L’agenda delle università non la decida chi contesta»: è la frase più significativa del documento che contiene le linee guida per affrontare e contrastare gli episodi di violenza e antisemitismo negli atenei, approvato dalla giunta della Conferenza dei rettori e diffuso ieri al termine della riunione. (Corriere della Sera)