Due BTp 2027 a confronto: stesso rendimento con cedole molto diverse, ecco cosa cambia

Due BTp 2027 a confronto: stesso rendimento con cedole molto diverse, ecco cosa cambia
InvestireOggi.it ECONOMIA

Questa settimana, il Tesoro ha raccolto 9,25 miliardi di euro tramite l’asta dedicata ai titoli di stato a medio-lungo termine. Dei cinque titoli offerti, due hanno riguardato una scadenza triennale. Tre i miliardi raccolti su di essa. Nel dettaglio, c’era la nona tranche del BTp 15 febbraio 2027 con cedola 2,95% (ISIN: IT0005580045) e la nona tranche del BTp 1 aprile 2027 con cedola 1,10% (ISIN: IT0005484552). (InvestireOggi.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le richieste sono state pari a 6,18 miliardi, 1,37 volte l’offerta. Il Tesoro ha raccolto tutti i 9,25 miliardi di euro preventivati alla vigilia con l’emissione di cinque titoli di stato a medio-lungo termine, tra cui spicca il nuovo BTp a 7 anni (ISIN: IT0005595803). (InvestireOggi.it)

Venerdì 10 maggio 2024 il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato la prima tranche del Btp con scadenza 15 luglio 2031 (Codice ISIN IT0005595803 e cedola annua lorda del 3,45%). Il Btp ha ottenuto richieste per 6,18 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,37. (SoldiOnline.it)

Btp a 30 anni con vita residua 16 anni Nuova emissione di BTP a medio lungo termine. In mattinata il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha collocato i seguenti titoli di Stato per un importo complessivo di 8,25 miliardi di euro, il massimo del range offerto (7-9,25 mld): (Borse.it)

Btp settembre 2040, i risultati del collocamento della ventiquattresima tranche

Il bond era uno dei cinque in asta e neppure con la scadenza più lunga, che spettava al BTp 2072. E’ stato di 1 miliardo di euro l’importo offerto contro richieste per 1,674 miliardi. (InvestireOggi.it)

Il Btp ha ottenuto richieste per circa 3,21 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,6. Venerdì 10 maggio 2024 il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato la nona tranche del Btp con scadenza 15 febbraio 2027 (cedola annua lorda del 2,95%). (SoldiOnline.it)

Il MEF ha emesso titoli per un ammontare pari a un miliardo di euro, al massimo della forchetta (compresa tra 750 milioni e un miliardo di euro) che era stata prevista dal ministero. Il Btp ha ottenuto richieste per oltre 1,67 miliardi di euro, equivalente a un rapporto di copertura di 1,67. (SoldiOnline.it)