La Tempesta Solare a cui non siamo pronti. Stop internet, energia elettrica, comunicazioni

La minaccia delle tempeste solari è ben conosciuta nella comunità scientifica. L’evento di Carrington del 1859 è celebre per aver messo fuori uso le reti telegrafiche mondiali con un’intensità di tempesta mai più rivista sino ad oggi. Questo episodio ha acceso i riflettori sulla vulnerabilità delle nostre moderne infrastrutture tecnologiche a fenomeni simili. Tuttavia, è il più recente e meno conosciuto evento Miyake a rappresentare una minaccia ancora più grave, essendo potenzialmente devastante su scala molto più ampia. (Tempo Italia)

La notizia riportata su altri giornali

Aurora boreale rossa avvistata il 19 aprile 2024 da una webcam nel Pian del Cansiglio, in provincia di Treviso. (Geopop)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Tra questi, i superflares solari rappresentano delle esplosioni energetiche di enorme intensità che possono superare di migliaia di volte le eruzioni solari normalmente osservate. La comprensione di questi eventi estremi e delle loro conseguenze è cruciale per valutare il rischio che tali cataclismi stellari possono comportare per la nostra pianeta. (Tempo Italia)

L’aurora, chiamata aurora boreale o australe a seconda che si verifichi rispettivamente nell’emisfero nord o sud della Terra, è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre. Credit: SoluzioniMeteo (Passione Astronomia)

La sera del 19 aprile la fotografa naturalista di Tambre ha catturato un’aurora boreale Sar, un fenomeno rarissimo alle nostre latitudini ma che negli ultimi mesi si sta ripetendo grazie a particolari condizioni date da un’at… (Corriere Delle Alpi)

Dopo il clamoroso spettacolo dell’aurora boreale del 5 novembre 2023 (preceduto da un altro avvisamento tra 24 e 25 settembre) l’aurora boreale (anche se molto probabilmente si è trattato di SAR) è stata avvistata sui cieli del Nord Italia, prevalentemente appennino modenese ed arco alpino del medio Triveneto. (Astronomitaly)