Enrico Letta: "Un nuovo mercato unico europeo per un mondo più grande"

L'HuffPost ESTERI

L'introduzione integrale del rapporto dell'ex premier al Consiglio europeo per un'integrazione dei mercati della finanza, dell’energia e delle telecomunicazioni Il Mercato Unico è nato in un mondo più piccolo. Il Mercato Unico è il prodotto di un'era in cui sia l'UE sia il mondo erano "più piccoli", più semplici e meno integrati, e molti dei principali attori di oggi non erano ancora entrati in scena. (L'HuffPost)

Su altre testate

Consentire alle imprese dell’Ue di diventare dei big all’interno del mercato unico europeo non è solo un imperativo economico ma strategico: il single market dell’Unione deve fare il salto di qualità e permettere all’Europa di competere con i giganti esteri e riacquistare rilevanza sullo scacchiere globale. (CorCom)

Bruxelles – Dal Green Deal al Competitiveness Deal. “Di fronte a una nuova realtà geopolitica e a sfide sempre più complesse” l’Unione Europea “si impegna ad agire con decisione per garantire la propria competitività, prosperità e leadership a lungo termine sulla scena mondiale”, si legge nella bozza delle conclusioni del Consiglio Europeo in programma tra mercoledì e giovedì (17-18 aprile) ottenuta da Eunews. (EuNews)

In cima all'agenda Next, la newsletter di Europa Today che ogni domenica mattina vi racconta cosa succederà nella settimana europea a venire, a cura Alfonso Bianchi e Francesco Bortoletto (per commenti, suggerimenti o critiche scrivete ad alfonso. (EuropaToday)

Ma bisogna spingere sull’acceleratore se si vuole che l’Europa sia al passo degli Stati Uniti sul fronte della competitività. Enrico Letta ha ultimato il suo rapporto sul futuro dell’Ue, e La Stampa ha potuto visionare i primi d… (La Stampa)

La Cina e l'India insieme costituivano meno del 5% dell'economia globale e l'acronimo Brics era sconosciuto. La Germania era divisa in due e l'Unione Sovietica esisteva ancora. (la Repubblica)

L’Europa del futuro non potrà risultare competitiva e crescere in modo stabile senza compiere il doppio salto digitale e green. Per farlo necessita che tutte le risorse pubbliche e private siano indirizzate verso questo scopo. (Milano Finanza)