Affari e conflitto, Scholz vede Xi: “Parli lui con Putin per avere la pace”

Il Fatto Quotidiano ESTERI

Il presidente Xi Jinping ha ricevuto a Pechino Olaf Scholz, che vestiva i panni formali del cancelliere tedesco e quelli informali di capo della diplomazia Ue. Per la tre giorni di incontri, Scholz si è fatto accompagnare da diversi ministri e da una schiera di rappresentanti del made in Germany, tra cui il presidente di … (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altre testate

La visita di tre giorni del Cancelliere tedesco Olaf Scholz in Cina, salutata da Pechino come un successo, potrebbe aver messo a nudo le divisioni dell’Unione Europea su come impegnarsi con la Cina e quasi sicuramente scatenerà delle discussioni al suo ritorno. (Scenari Economici)

Si è chiusa ieri la visita di Olaf Scholz in Cina. Con al seguito i dirigenti di varie grandi multinazionali tedesche, il cancelliere ha ribadito l’importanza dei rapporti con Pechino, così come lo aveva fatto quando era stato il primo leader europeo a recarvisi dopo la pandemia di COVID-19. (Contropiano)

La stessa Russia ha risposto con un categorico niet. Ricevendo non poche critiche, anche all'interno della Confederazione ma soprattutto all'esterno. (Corriere del Ticino)

Tutte le delusioni e le umiliazioni di Scholz in Cina Il cancelliere tedesco Olaf Scholz torna a Berlino dopo un lungo ma infruttuoso viaggio in Cina: il presidente Xi e il premier Li non hanno accolto le sue richieste, contestandolo apertamente. (Start Magazine)

Sono grato a tutti i leader e agli Stati che hanno espresso la loro volontà di parteciparvi nell'ultima settimana", "in particolare ringrazio il cancelliere tedesco Olaf Scholz per la sua leadership e la comunicazione internazionale su questo tema, nonché per i segnali che abbiamo ricevuto da Pechino (Il Messaggero Veneto)

'Durante la visita del Cancelliere tedesco Olaf Scholz in Cina non sono stati fatti passi avanti in nessuna area sostanziale di interesse europeo, né sull'Ucraina, né sulla pressante questione delle sovraccapacità cinesi che sfidano il mercato dell'Ue. (Adnkronos)