Ecco il Recovery fund. All'Italia 172,7 mld: 81,8 aiuti a fondo perduto, 90,9 di prestiti

TG La7 ESTERI

All'Italia toccherebbero circa 172 miliardi di euro, 81,8 come aiuti a fondo perduto e quasi 91 come prestiti.

Anzi, in queste circostanze l'uso del debito non solo e' raccomandato ma e' proprio la strada da seguire".

La von der Leyen propone un compromesso: 500 miliardi in sovvenzioni, 250 in prestiti.

esteri. "Il più massiccio sforzo nella storia dell'Unione per salvare gli Stati e l'intero progetto europeo", così la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen sul piano di ripresa presentato stamattina dalla Commissione. (TG La7)

Su altre fonti

Von der Leyen ha sempre preferito parlare di un fabbisogno di investimenti di migliaia di miliardi. Il rappresentante della Commissione a Vienna, Martin Selmayr, indica che il fondo sarà di 500 miliardi di cui il 60-70% per sovvenzioni. (Il Messaggero)

Utilizzando il nostro sito web dichiari di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso della Privacy Policy. Questo sito utilizza i cookie. (EuNews)

E sarebbe “rinforzato” dal nuovo fondo ribattezzato appunto Next Generation Eu che vale 750 miliardi. All’Italia spetteranno, secondo l’Ansa, 172,7 miliardi: 81,807 sarebbero versati come aiuti e 90,938 miliardi come prestiti. (Il Fatto Quotidiano)

Il veicolo, ha aggiunto, sarà attivo fino al 2022. Ursula von der Leyen. I dettagli del rapporto non ci sono ancora, ma il progetto di Recovery fund da 500 miliardi di euro, che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenterà mercoledì 27 maggio sarà comunque costituito per gran parte da contributi e fondo perduto. (Milano Finanza)

Non sono i primi titoli Ue che entrano in circolazione, ma questa vale dieci volte le emissioni già in corso. Ursula ha rilanciato: non 500, ma 750 miliardi di euro, fra prestiti e sovvenzioni a fondo perduto. (Tiscali.it)

Segue la Spagna, con un totale di 140,4 miliardi, divisi tra 77,3 miliardi di aiuti e 63,1 miliardi di prestiti 81,807 miliardi sarebbero versati come aiuti e 90,938 miliardi come prestiti. (Tutto Napoli)