Dichiarazione 730/2024: elenco spese per i figli detraibili

LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi ECONOMIA

La dichiarazione 730 rappresenta l’occasione per i contribuenti di far valere una serie di spese detraibili, sostenute in un determinato periodo d’imposta, per i figli considerati fiscalmente a carico. Tali si intendono, ricordiamolo, i figli con reddito personale non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Fanno eccezione i figli di età non superiore a 24 anni, per i quali il limite di reddito passa a 4 mila euro. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Ne parlano anche altre fonti

A prevedere una detrazione fiscale delle spese sanitarie sostenute nel 2023 all’interno del Modello 730/2024 è l’articolo 15 del TUIR. L’agevolazione, fruibile dai contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, permette di ottenere una riduzione delle tasse da pagare anche per i costi sostenuti per i familiari a carico, per le persone con disabilità e per l’acquisto di cani guida. (QuiFinanza)

Mancano ormai pochi giorni per poter entrare nella nuova dichiarazione dei redditi precompilata 2024, infatti, dal 30 aprile prossimo l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione dei contribuenti il 730 precompilato e il modello Redditi precompilato. (Lavoro e Diritti)

In caso di mancato pagamento delle spese condominiali da parte dell’inquilino, sorgono spesso dubbi su chi debba effettivamente sostenere tali oneri. La normativa vigente in Italia stabilisce che la responsabilità primaria per il pagamento delle quote condominiali grava sul proprietario dell’immobile. (Blowingpost)

Le detrazioni possono essere richieste tramite il Modello 730/2024 o il Modello Redditi Persone Fisiche 2024. (ilmessaggero.it)

Le spese sanitarie per disabili possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi Modello 730. Ma è importante indicarle correttamente. Capire come indicare correttamente le spese sanitarie sul 730 è fondamentale per poter usufruire delle agevolazioni fiscali promosse dallo Stato. (ilCiriaco.it)

Anche le spese veterinarie, pagate in modalità tracciabile e non, danno diritto a una detrazione del 19 per cento se inserite nel modello 730/2024. Lo sconto IRPEF si calcola sull'importo che supera la franchigia di 129,11 euro ed entro il limite di 550 euro: le istruzioni da seguire (Informazione Fiscale)