Morire a Dallas: cinquant’anni fa

Una verità in ritardo è una puntuale menzogna (Aldo Busi) da "De Docta Ignorantia" di Danilo Stefani Un grande presidente o “solo” un grande comandante della guerra fredda? La critica si divide sul ruolo di Jfk. Rimane il dramma dell’assassinio più raffazzonato della storia: CIA ed FBI collaborarono nel... (La Perfetta Letizia)

Se ne è parlato anche su altri media

Cancellata». Si crogiola nella decisione presa. (Vanity Fair.it)

MILANO – Ricorre oggi il 50simo anniversario della morte del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, comunemente noto come JFK, ucciso a Dallas alle 12.30 (le nostre 18.30) venerdì 22 novembre 1963: i retroscena dell'omicidio sono ancora oggi ... (Libreriamo)

RIMARRÀ il presidente più popolare di sempre, anche se gli storici in mezzo secolo hanno cercato di sbiadirne il carisma e l'influenza sul Paese. (Quotidiano.net)

Kennedy, uno dei personaggi più celebrati e discussi del ventesimo secolo. Le reti tv hanno dedicato molto spazio al Presidente, cercando anche di riflettere sul vero significato della sua eredità ... (Corriere della Sera)

di Gabriele Lippi. Da sinistra a destra: Robert Kennedy, il padre Joseph e John Fitzgerald. (Lettera43)

L'evento influenzerà la percezione e il senso della ... Muore assassinato John Fitzgerald Kennedy, il Presidente che stava cambiando la storia del suo Paese e quella dell'Occidente. (La Stampa)