Freccia Vallone 2024 in tv: percorso, altimetria, orari e favoriti

Quotidiano Sportivo SPORT

Entra nel vivo il Trittico delle Ardenne con la seconda gara della settimana, di fatto un antipasto della Liegi di domenica. Dopo l’Amstel Gold Race vinta da Thomas Pidcock la carovana si sposta oggi in Belgio per la Freccia Vallone 2024 e il tradizionale arrivo sul Mur de Huy. Una corsa che si prospetta aperta come forse mai negli ultimi anni: non è al via il campione 2023, Tadej Pogacar, e rifiata anche Mathieu Van der Poel (Quotidiano Sportivo)

Se ne è parlato anche su altri giornali

8 GODON Dorian Decathlon AG2R La Mondiale Team 0:10 16.19 Abbiamo la top 10 della Freccia Vallone 2024: (OA Sport)

Stephen Williams ha vinto l’edizione numero 88 della Freccia Vallone, da Charleroy al Muro di Huy (198 km), quest’ultimo affrontato per quattro volte compresa l’ascesa finale. (La Gazzetta dello Sport)

Vincere oggi la Freccia Vallone era un’impresa veramente difficile, perché il clima ha reso la corsa ancora più dura e le immagini dei corridori che si sono fermati per ipotermia hanno reso l’idea delle difficoltà di giornata. (TUTTOBICIWEB.it)

Il gallese Stephen Williams, dell'Isreal Premier Teach, ha vinto la Freccia Vallone 2024, 198 chilometri da Charleroi a Huy. . (La Nuova Venezia)

Mattias Skjelmose ha una crisi di ipotermia durante la Freccia-Vallone: la Lidl-Trek ha confermato che il ciclista danese sta meglio ma le immagini che hanno mostrato le sue condizioni nel corso della gara sono agghiaccianti. (Fanpage.it)

L'iconica corsa belga, arrivata all'88a edizione della sua storia, finisce nelle mani di Stephen Williams, classe 1996 in forza alla Israel - Premier Tech. La Freccia Vallone parla britannico, per la prima volta nelle sua storia. (Eurosport IT)