Rapporto AlixPartners: "Transizione elettrica inevitabile, ma si rischiano 40 mila posti di lavoro"

Quattroruote ECONOMIA

La transizione elettrica sarà "inevitabile", ma al tempo stesso metterà a rischio 40 mila posti di lavoro nella sola Italia: è l'avvertimento contenuto nelll'ultimo Global Automotive Outlook di AlixPartners, il rapporto che analizza gli scenari futuri del settore dell’automobile. I rischi per l’occupazione. Secondo la società di consulenza, nei prossimi mesi continuerà la "guerra dei prezzi", anche in virtù di una domanda che cresce a tassi molto inferiori alle aspettative (pare che i volumi di vendita dei prossimi anni rimarranno sostanzialmente invariati), in un contesto di sempre maggior competitività. (Quattroruote)

Su altre testate

Secondo i dati pubblicati dalla China Association of Automobile Manufacturers (CAAM), le vendite totali di veicoli elettrici in Cina sono aumentate del 33% rispetto all’anno precedente e dell’84% rispetto al mese precedente, raggiungendo circa 820.000 unità a marzo. (Word2Invest)

“Gli Stati Uniti incentivano, i cinesi pianificano, gli europei regolamentano”. Insomma, il mercato è globale ma se produrre auto in Europa è più costoso il futuro dell’industria automobilistica continentale non può che essere incerto. (L'Unione Sarda.it)

L’incremento delle vendite di auto elettriche è stato particolarmente elevato in Belgio, dove sono stati venduti circa 60.000 veicoli, quasi il 35% in più rispetto all’anno precedente, informa l’IEA. (AGEEI)

Nel rapporto diffuso dall'Aie, l'Agenzia internazionale per l'energia, «Batterie ed energia sicura», e illustrato il sostegno dei governi agli investimenti in veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica e batterie in Stati selezionati. (Leggo.it)

Secondo quanto emerge dall’aggiornamento infra-annuale del Global Automotive Outlook di AlixPartners, la domanda di auto alla spina aumenta con tassi inferiori alle attese. Le brutte notizie si susseguono e l’ultima novità riguarda le auto elettriche, emblema dell’integralismo del mondo verde. (Nicola Porro)

Nel bene o nel male, l’azienda americana di Musk è ormai diventata il riferimento anche a causa dei movimenti di borsa, un’altalena di apprezzamenti e deprezzamenti spesso troppo influenzata dalle notizie, anche di fronte all’ultima trimestrale, quella in cui i profitti sono in calo, ma che conferma la redditività per il 18esimo trimestre di fila. (HDmotori)