Mercati chiusi per festività. Niente sorprese da misura di inflazione preferita dalla Fed

LA STAMPA Finanza ECONOMIA

I maggiori mercati globali, compresa Piazza Affari, sono oggi chiusi per la festività del Venerdì Santo. Le Borse europee torneranno agli scambi nella giornata di martedì, in quanto anche lunedì 1 aprile non ci saranno contrattazioni per il Lunedì dell'Angelo. I mercati finanziari di Tokyo, Stati Uniti e Canada saranno invece aperti nella giornata di lunedì.Guardando al Vecchio Continente, i primi tre mesi hanno visto lo stesso copione di fine 2023, con i mercati azionari che hanno continuato la loro crescita. (LA STAMPA Finanza)

Ne parlano anche altri media

Chiusura del 28 marzo La giornata del 28 marzo chiude piatta per il principale indice della Borsa di Milano, che riporta un -0,03%. (LA STAMPA Finanza)

I mercati europei, compresa Piazza Affari, sono oggi chiusi per la festività del Venerdì Santo e torneranno agli scambi nella giornata di martedì, in quanto anche lunedì 1 aprile non ci saranno contrattazioni per il Lunedì dell'Angelo. (LA STAMPA Finanza)

Ai massimi dal 2007 e vicino a rompere il muro dei 35mila punti, il Ftse Mib, principale indice di Borsa Italiana, ha chiuso questo trimestre in crescita del 14%, superando così le comunque ottime performance messe a segno dall’Aex (+12%), dall’Ibex 35 (+10%), dal Dax (+10%), dal Cac 40 (+9%) e dal Ftse 100 (+3%). (Forbes Italia)

+6,7% a marzo. Volano Iveco, Leonardo e Saipem. Bitcoin +66% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - Primo trimestre dell'anno brillante per le Borse europee e in particolare per Piazza Affari, che mette a segno la prestazione migliore tra i listini del Vecchio Continente e seconda solo a Tokyo a livello globale. (Il Sole 24 ORE)

Gli investitori si sono concentrati soprattutto sui titoli a elevata capitalizzazione, mentre quelli più piccoli, che sono la stragrande maggioranza tra le realtà nordestine quotate a Milano, non hanno brillato. (Nordest Economia)

I primi tre mesi hanno visto lo stesso copione di fine 2023, con i mercati azionari che hanno continuato la loro crescita. Il FTSE MIB, il maggiore indice della Borsa Italiana, continua a sovra-performare, mettendo a segno un +14% da inizio anno. (Verità e Affari)