Vivere 5 anni in più? Ecco come, seguendo le giuste abitudini: lo studio

Sky Tg24 SALUTE

Anche le persone dotate di un profilo genetico che le espone ad un più elevato rischio di morte prematura, possono arrivare ad “allungare” la propria vita aderendo a stili di vita considerati sani. A sottolinearlo è stato uno studio internazionale pubblicato sulla rivista "BMJ Evidence- Based Medicine" condotto su oltre 350mila persone (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altre testate

Presentato questa mattina al Comune di Messina il corso “BLSD – Insieme per la Vita”, organizzato dall’IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo, in collaborazione con l’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi, per le sezioni di Reggio Calabria, Messina-Milazzo, Catania e Catanzaro dell’Associazione Italiana Persone Down. (Normanno.com)

Tra le buone abitudine fare attività fisica regolare e dormire a sufficienza. (Fanpage.it)

Anche le persone che hanno un profilo genetico che le espone a un maggior rischio di morte prematura, infatti, possono ribaltare la sorte e guadagnare oltre 5 anni di vita aderendo a stili di vita sani: non fumare, evitare l'alcol, avere una corretta alimentazione, svolgere attività fisica. (leggo.it)

Secondo uno studio condotto su un campione di oltre 350mila persone e pubblicato dalla rivista "BMJ Evidence- Based Medicine", grazie ad alcuni cambiamenti si può vivere almeno 5 anni in più. (ilGiornale.it)

Il patrimonio genetico è importante per la longevità, ma anche lo stile di vita è fondamentale. Anzi secondo un nuovo studio sarebbe persino più determinante e potrebbe "correggere" eventuali problemi ereditari facendoci vivere fino a 5 anni in più. (ilmessaggero.it)

Quando si tratta di longevità, il patrimonio genetico è importante. Lo stile di vita, però, lo è altrettanto, ed è in grado di compensare gli svantaggi derivanti da una cattiva predisposizione genetica. (ilmattino.it)