Agevolazioni per l’acquisto dei terreni da parte dei giovani agricoltori

Euroconference NEWS INTERNO

Finalmente ha avuto il via libera il D.D.L. 931, avente a oggetto un copioso e articolato intervento a favore dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo; settore che da sempre si caratterizza per una difficoltà accentuata nel ricambio generazionale, fattore dovuto sia al mutamento della società sia al sistema primario stesso. A questo, si deve aggiungere l’ulteriore circostanza per cui le aziende agricole italiane si caratterizzano per un sottodimensionamento in termini dimensionali, rispetto alla dimensione comunitaria; criticità a cui il Legislatore ha cercato di sopperire, attraverso l’introduzione di strumenti quali la prelazione agraria e la c. (Euroconference NEWS)

Su altre testate

In arrivo un nuovo regime fiscale agevolato per i giovani imprenditori agricoli. Prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva di IRPEF, addizionali e IRAP. I giovani imprenditori agricoli e le imprese giovanili agricole possono optare per il pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’imposta regionale sulle attività produttive. (Informazione Fiscale)

MONTEGIORGIO È soddisfatto Salvatore Mattii, voce storica dell’ippodromo San Paolo di Piane di Montegiorgio, per l’approvazione della Legge Carloni che promuove e sostiene l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, rilanciandolo con interventi per favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani. (corriereadriatico.it)

articolo 7, reca disposizioni in materia di agevolazioni fiscali per l'ampliamento delle superfici coltivate. articolo 5, introduce agevolazioni in materia di compravendita di fondi rustici (FiscoOggi)

Presentata a Roma la Legge Carloni per giovani imprenditori agricoli 28 marzo 2024 (Il Sole 24 ORE)

Carloni, perché nasce questa legge? "Nasce dall’esigenza di creare uno strumento a favore dei giovani che si vogliono dedicare all’agricoltura". (il Resto del Carlino)

Nel corso dell’incontro con il Sindaco e le istituzioni scolastiche del 19 marzo è emerso questo. La criminalità giovanile è un disagio diffuso che ha tante cause, perlopiù familiari e sociali. (Frosinone News)