Superbonus, ancora 177 miliardi di crediti da smaltire

idealista.it/news ECONOMIA

Probabili ulteriori modifiche al superbonus in vista. A dirlo è stato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, durante la conferenza stampa organizzata per illustrare il Documento di economia e finanza (Def). Queste parole arrivano dopo l’analisi del report inviato dall’Agenzia delle Entrate al Ministero dell’Economia relativo alle comunicazioni delle cessioni dei crediti e degli sconti in fattura. (idealista.it/news)

La notizia riportata su altri giornali

E per il momento il “conticino” si aggira ufficialmente sui 219 miliardi di euro. Sul groppone di tutti gli italiani, neonati compresi. Per ristrutturare un’infinitesima parte del patrimonio immobiliare italiano. (Liberoquotidiano.it)

In questi numeri c’è la ricaduta aggiornata dei bonus edilizi sui conti pubblici: fondata su cifre decisamente più grandi di quelle, già importanti, ipotizzate dal ministero dell’Economia nelle precedenti puntate della telenovela dei crediti d’imposta. (Il Sole 24 ORE)

C’è stato un picco del Superbonus alla fine del 2023, dopo più di un anno di governo (e due leggi di bilancio) del centrodestra. Nonostante il ministro dell’Economia Giancarlo Gior… (La Stampa)

Gli investimenti Superbonus hanno rappresentato un buco per il bilancio? No, secondo FederCepi Costruzioni, Federazione nazionale delle costruzioni che fa capo a CEPI, la Confederazione Europea delle Piccole Imprese. (Edilportale.com)

Fatti due conti, è come risparmiare un euro con una mano e spenderne 258 con l'altra. Il superbonus 110%, introdotto dal secondo governo guidato da Giuseppe Conte e vessillo delle politiche grilline, è costato al 31 marzo 2024 qualcosa meno di 129 miliardi di euro. (WIRED Italia)

Questo è il conto finale del Superbonus e dei bonus fiscali sui lavori edilizi che gli italiani hanno ricevuto dal 2021 al 4 aprile 2024, quando sono definitivamente scaduti i termini comunicare le operazioni del 2023. (Economy Magazine)