La nuova agricoltura è donna

Donna Moderna ECONOMIA

S ono sempre più numerose, sempre più giovani, sempre più preparate le professioniste che stanno rivoluzionando l’agricoltura. Unendo tradizione, innovazione e sostenibilità. Come raccontano qui tre di loro In italiano esiste un’unica parola, terra, a evocare sia il suolo sia il Pianeta. E così è quasi come se la Terra – a cui è dedicata la Giornata internazionale del 22 aprile – fosse “solo” la terra più grande. (Donna Moderna)

La notizia riportata su altri giornali

In questa guida spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono gli aiuti che lo Stato italiano offre ai giovani che desiderano avviare un’impresa nel settore agricolo e che bonus ci sono per l’agricoltura e i coltivatori diretti che operano già nel campo. (Ti Consiglio)

Sempre i giovani e le donne agricoltori, inoltre, se hanno costituito un’impresa da non più di sei mesi e subentrano in un’azienda agricola, anche se ereditata dal papà, possono avere mutui a tasso zero fino al 60% e possono avere un contributo a fondo perduto per il 35% delle spese. (Italia Oggi)

un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile. Il decreto del ministero dell’Agricoltura del 23 febbraio relativo alle misure sull’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura (pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 12 aprile) individua i requisiti per poter beneficiare delle agevolazioni previste dall’articolo 10, comma 1, del Dlgs 185 del 2000 e, in particolare, per ottenere: (NT+ Fisco)

Stanziati 25 milioni di euro per favorire il ricambio generazionale. Il contributo massimo concesso per il primo insediamento ammonta a 50mila euro in zona ordinaria e 70mila euro in zona svantaggiata. (Terra è vita)

Ma nonostante i numeri negativi e il clima d’incertezza che sta vivendo il settore, l’agricoltura dei giovani imprenditori italiani fattura 1,7 volte di più di quella degli adulti: in media 80.000 euro annui contro i 50.000 delle imprese guidate da over 40. (Borsa e Finanza)

Il decreto passa anzitutto in rassegna i requisiti dei potenziali beneficiari, in ordine alle misure incentivanti previsti dell’articolo 10 del citato D. (Euroconference LAVORO)