Primo maggio 2024, Festa dei Lavoratori: storia, significato ed eventi

La Gazzetta dello Sport INTERNO

Il Primo Maggio, in Italia e in altri Paesi del mondo, si celebra la Festa dei Lavoratori o Festa del Lavoro. Un giorno durante il quale si celebrano tutti i diritti conquistati e si sensibilizza l'opinione pubblica su quelli che ancora non sono garantiti. Le origini di questa celebrazione arrivano da lontano e sono tanti gli eventi che ogni anno hanno luogo anche in Italia, come ad esempio il maxi Concerto dell'1 maggio di Roma, organizzato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil. (La Gazzetta dello Sport)

Se ne è parlato anche su altri giornali

TERMOLI. Quella che noi chiamiamo Festa dei Lavoratori nasce come festa di sangue, con il massacro di Haymarket a Chicago nel 1886, operai uccisi perché chiedevano la giornata lavorativa di otto ore; una festa nata dal sangue degli sfruttati, non per caso cancellata durante il ventennio fascista, ma ripresa e diffusa ora dovunque, che per noi italiani continuò nel sangue dei contadini a Portella della Ginestra il primo maggio del ‘47. (Termoli Online)

14:02 DONA ORA (Aduc)

Ci sono innumerevoli feste nel calendario, molte tramandate dalla nostra cultura, in particolare quella cattolica, altre sono prettamente legate al business e provengono dagli Stati Uniti, come Halloween. (Corriere del Ticino)

“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”, questo è il primo articolo della Costituzione della nostra nazione che delinea attività, voglia di fare, di prosperare, di mettersi in gioco, non solo per se stessi, ma per far progredire società e collettività. (newsbiella.it)

Siamo sicuri che il primo maggio sia (ancora) percepito come la Festa dei Lavoratori e non solo come un giorno di festa dal lavoro? Io credo di no, specialmente fra i più giovani (non do loro nessuna colpa sia chiaro, mi limito a constatare senza moralismi) non è attribuita alcuna sacralità a questa festa per il semplice motivo che, in loro, è diversa la percezione che si ha del lavoro e, con esso, della propria natura di lavoratore e lavoratrice o futuri tali. (L'HuffPost)

In questo contesto, USMIA rinnova il proprio impegno a sostegno dei diritti dei lavoratori, promuovendo la giustizia sociale, la tutela delle condizioni di lavoro dignitose e la valorizzazione del contributo di ogni individuo al progresso della società. (USMIA)